Le ultime testimonianze di avvistamenti in zona risalgono a 50-60 anni fa. «Una presenza inaspettata e di grande importanza per il territorio, è fondamentale prestare la massima attenzione» le parole del presidente Cacace.
L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza e una partecipazione attiva da parte della cittadinanza nella gestione dei rifiuti.
L’operatore EAV, vittima dell’incidente. La cerimonia si terrà nella Cattedrale di Castellammare di Stabia, poi la sepoltura nel cimitero di San Francesco a Vico, sua città natale.
Il primo cittadino: «Giornata simbolo di speranza e rinascita»
Migliaia di spettatori e grande successo per la quarta edizione: oggi gli ottavi di finale
La manfestazione si svolgerà in un clima sobrio dopo le vicende degli ultimi 10 giorni: annunciato un minuto di silenzio per le vittime della funivia e per la scomparsa del Santo padre.
Adorante: «La partita con la Samp? Dopo la tragedia del Faito, andava rinviata comunque. Il clima avrebbe influito sul match.»
In funzione anche 20 corse automobilistiche al giorno da Castellammare a Vico Equense.
Alle esequie migranti e clochard. Dal 27 si potrà visitare la tomba.
Approvati tutti i punti all’ordine del giorno in Consiglio Comunale.
La donna è ora ricoverata al San Leonardo: non sarebbe in pericolo di vita. Al via le indagini dei Carabinieri.
Firmato l’accordo di mediazione tra l’Ente e l’ATI appaltatrice. Una lite giudiziaria iniziata nel 2015 si chiude con una transazione da 170mila euro per salvare finanziamenti e futuro dell’opera.
L'intervento per il completamento delle opere di difesa del litorale stabiese. Obiettivo: tutelare la linea di costa, rafforzare le difese marittime ed eliminare situazioni di rischio. Stop alla sosta nella zona dei Cantieri Mercantili per permettere il transito dei mezzi di cantiere.
Concluso l’esame medico-legale sulla 25enne vittima della tragedia. Il fratello Thabet resta in condizioni gravissime.
Il 29 aprile, gli studenti delle scuole della città e dei comuni vicini si ritroveranno sul sagrato della Basilica mariana per lanciare il loro messaggio di Pace seguendo gli insegnamenti del Santo Padre.
Approvato il progetto esecutivo da 50mila euro per garantire sicurezza e rilancio del complesso monumentale
Trasportavano turisti in assenza di qualsiasi autorizzazione e gli aeromobili impiegati non risultano essere stati sottoposti ad alcuna ispezione periodica.
L'episodio questa mattina poco dopo le 11
La Giunta Vicinanza sblocca una vicenda simbolo dell'immobilismo burocratico. Ora il cantiere può essere riaperto.
Sarà realizzato in un’area di viale Carlo Alberto Dalla Chiesa acquisita a patrimonio dell’ente.
Aveva chiuso alle 5.30 invece che, come previsto, a mezzanotte