Ormai gli alimenti surgelati fanno parte della nostra tradizione e sono presenti nelle cucine di tutti gli italiani. Si trovano in ogni supermercato e soddisfano le esigenze di molti grazie a un’offerta che, nel corso degli anni, si è arricchita sempre di più e ha permesso a tutti di avere a tavola in qualsiasi periodo dell’anno pietanze che normalmente non si troverebbero fuori stagione. Oggi parliamo dei carciofi surgelati e di come cucinarli una volta tolti dal freezer.
Uno dei vantaggi principali nell’acquistare prodotti surgelati sta nel fatto di evitare di doverli pulire. Nel caso dei carciofi surgelati La Valle Degli Orti, ad esempio, possiamo avere a nostra disposizione carciofi già puliti dalla barba, e dalla parte più esterna e più dura. In questo modo, non dovremo fare altro che cucinarli come più ci piace. Vediamo, appunto, qualche modo per prepararli.
Il consiglio per preparare e cucinare i carciofi surgelati è sempre quello di lasciarli scongelare prima della cottura. Nel caso dei carciofi al forno, inoltre, è necessario anche farli sbollentare per qualche minuto prima di infornare. Nell’ultimo periodo, poi, i produttori di alimenti surgelati e, in particolare di carciofi, non inseriscono più acido citrico come conservante. Questo permette ai carciofi di mantenere intatto il loro sapore e a noi di poter utilizzare il limone durante la preparazione dei piatti.
Una tipica ricetta a base di carciofi al forno consiste nel formare una leggera crosticina sopra di essi. Farla è molto semplice: dopo aver lessato i carciofi alcuni minuti, mettiamoli su una teglia e cospargiamoli con del pangrattato, del prezzemolo tritato e delle scorze di limone grattugiate. Una volta inseriti in forno si formerà una leggera crosticina che sarà tanto croccante quanto i cuori di carciofo stessi.
È possibile anche cucinare i cuori di carciofo surgelati nel forno a microonde. In soli 5 minuti avremo un piatto pronto e caldo da condire a nostro piacimento. Dopo averli inseriti nell’apposito contenitore, aggiungiamo un po’ d’acqua e copriamo; impostiamo la potenza a 750 watt per 4-5 minuti e aspettiamo 2 minuti prima di mangiarli.
Esistono molti modi di preparare i cuori di carciofo in padella. Possiamo cucinarli ancora surgelati per fare in modo che vengano più croccanti. I tempi di preparazione sono molto brevi e se non vogliamo fare cotture particolari possono bastare anche 10/15 minuti. È importante, infatti, che i carciofi non risultino troppo cotti o perderebbero il loro naturale sapore.
Versiamo un filo d’olio in una padella antiaderente, aggiungiamo due spicchi d’aglio e mettiamo i carciofi. Possiamo decidere noi se lasciarli come nella confezione o se tagliarli ulteriormente; in quest’ultimo caso, naturalmente, andranno fatti scongelare. Dopo una decina di minuti possiamo aggiungere altre spezie ed eventualmente un po’ di brodo per farli ammorbidire. Quando il piatto sarà pronto, possiamo aggiungere dei pinoli o delle mandorle.
Per fare la crema di carciofi avremo bisogno di un frullatore e di pochi semplici ingredienti. La preparazione è molto semplice. Inseriamo nel frullatore prima i liquidi: acqua, olio, salsa di pomodoro, succo di limone, panna. I carciofi vanno inseriti alla fine dopo averli fatti ammorbidire; possiamo scegliere di farlo con una semplice bollitura o cucinandoli in padella con l’ausilio di un coperchio. Una volta ammorbiditi per bene potremo inserirli nel mixer e accenderlo.
Possiamo utilizzare la crema di carciofi come condimento per la pasta (meglio se corta) o per il riso; oppure possiamo gustare la crema vellutata aggiungendo semplicemente olio e sale a piacimento. In alternativa, può anche essere spalmata sul pane abbrustolito per gustarsi un’ottima bruschetta.
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»