Brevi
shareCONDIVIDI

Top 5 giovani talenti della Serie A italiana da tenere d'occhio

Scopri i cinque migliori giovani rivelazioni della Serie A italiana: analisi delle loro prestazioni, potenziale futuro e perché stanno facendo parlare di sé nella stagione attuale.

tempo di lettura: 7 min
25/04/2025 09:32:48

Nel calcio di oggi, i giovani giocatori non sono solo promesse per il futuro; sono già protagonisti. La loro energia e abilità li rendono fondamentali per le squadre competitive. La Serie A, che solitamente punta sull’esperienza, sta dando sempre più spazio ai talenti emergenti. In questo articolo, vediamo le Top 5 giovani rivelazioni della stagione. Abbiamo scelto questi giocatori in base a criteri chiari: devono avere meno di 23 anni, avere un buon rendimento, fare la differenza nelle loro squadre e avere il potenziale per diventare stelle del calcio europeo.

Segui le migliori competizioni europee con le tue UEFA football scommesse e approfitta di un'esperienza di gioco avanzata e dinamica, perfetta per scommettitori esperti e principianti. Con VOdds hai accesso rapido alle quote di scommessa più aggiornate, confrontate in tempo reale tra diversi bookmaker, per massimizzare ogni giocata. Inizia con il piede giusto e attiva subito il tuo bonus scommesse per scommettere sui top 5 campionati di calcio. Con VOdds, ogni scommessa ha più valore.

Giorgio Scalvini – Atalanta, Centro Difensivo

Giorgio Scalvini, nato nel 2003, è uno dei difensori più interessanti del calcio italiano. È cresciuto nell’Atalanta e ha debuttato in Serie A a soli 17 anni, mostrando subito una buona maturità. In questa stagione ha già fatto più di 25 presenze da titolare, mettendo a segno 2 gol e vincendo molti duelli.


È un difensore moderno, con una buona combinazione di forza, intelligenza nel posizionamento e capacità di impostazione. Può anche giocare come centrocampista difensivo, il che lo rende molto versatile. Ha avuto un grande impatto nella squadra di Gasperini, con buone prestazioni in partite importanti, come quelle contro Juventus e Milan.


Scalvini è già nei radar di club importanti in Europa, come il Manchester City e il Bayern Monaco. La sua crescita continua potrebbe farlo diventare un punto fermo della Nazionale Italiana negli anni a venire.

Fabio Miretti – Juventus, Centrocampista

Fabio Miretti, nato nel 2003, è uno dei giovani più promettenti della Juventus. Dopo anni trascorsi nelle giovanili della squadra, ha fatto il suo debutto in prima squadra nel 2022 e si è subito fatto notare nel centrocampo. Quest’anno ha già giocato più di 20 partite, dando assist importanti e dimostrando di avere un buon occhio per il gioco.


Miretti è un centrocampista molto completo: è tecnico, intelligente e sa leggere bene le situazioni in campo. È bravo a muoversi senza palla e ha un ottimo primo tocco. Il tecnico Massimiliano Allegri lo schiera sia come mezzala che come regista, a seconda delle necessità.


Il giovane ha già catturato l’attenzione di talent scout internazionali e potrebbe diventare un elemento chiave per la Juventus in futuro. Con il suo mix di talento e mentalità, Miretti è un chiaro esempio del moderno centrocampista italiano.

Destiny Udogie – Tottenham (in prestito all'Udinese), Terzino sinistro

Destiny Udogie, nato nel 2002 a Verona, è uno dei terzini sinistri più promettenti in Italia. Ha iniziato la sua carriera giovanile all’Hellas Verona e poi è passato all’Udinese nel 2021, dove ha subito trovato un posto da titolare. Attualmente è in prestito dal Tottenham, che lo ha acquistato nel 2022, e continua a fare bene in Serie A.


Nella stagione attuale ha già messo a segno diversi assist e una buona media di passaggi chiave a partita. È veloce, fisico e sa come attaccare, rendendolo abile nel creare situazioni vantaggiose sulla fascia.


Il suo contributo è stato importante per i successi dell’Udinese contro squadre forti, facendolo diventare un punto di riferimento in campo. Con un futuro in Premier League all’orizzonte, Udogie potrebbe diventare una presenza costante anche nella Nazionale.

Tommaso Baldanzi – Empoli, Trequartista

Tommaso Baldanzi, nato nel 2003, è un talento del vivaio dell’Empoli e una delle belle sorprese della Serie A. È cresciuto nel settore giovanile del club toscano e ha debuttato in prima squadra nel 2022, dimostrando subito di avere grandi abilità offensive e una buona dose di personalità. 


In questa stagione, ha già messo a segno gol importanti, tra cui uno fantastico contro l’Inter a San Siro, che ha fatto parlare di lui nei media e tra gli scout. Baldanzi è un trequartista moderno: veloce nei movimenti, bravo nel dribbling e ha un buon tiro da lontano. 


È il cervello del gioco dell’Empoli, spesso scelto per superare le difese avversarie con i suoi dribbling e passaggi precisi. Squadre come Milan e Napoli hanno già mostrato interesse, vedendolo come un potenziale protagonista del calcio italiano nel futuro. Baldanzi rappresenta davvero il futuro della fantasia azzurra.

Samuel Chukwueze – Milan, Ala destra

Samuel Chukwueze, nato nel 1999 in Nigeria, si è unito al Milan nel 2023 dopo aver fatto bene con il Villarreal in Liga. Anche se non è cresciuto nel vivaio italiano, il suo impatto in Serie A lo rende uno dei giocatori più interessanti di questa stagione, grazie alla sua veloce adattabilità al calcio italiano.


Gioca principalmente come ala destra e si fa notare per la sua velocità, il dribbling e la capacità di creare occasioni da gol partendo da posizioni laterali. Nella stagione attuale, ha già dato assist importanti e ha segnato gol decisivi in partite cruciali.


Il suo modo di giocare porta varietà all'attacco del Milan e offre diverse opzioni a Pioli. I suoi successi in Serie A hanno già catturato l'attenzione di tifosi e media, e se riesce a mantenere questo livello, potrebbe diventare una delle stelle del campionato. Il Milan ha trovato in lui un elemento prezioso per adesso e per il futuro.

Riconoscimenti Speciali

Oltre ai cinque giocatori principali, ci sono alcuni giovani che meritano di essere notati. Tra loro, Luca D'Andrea del Sassuolo, un promettente esterno offensivo nato nel 2004, e Michael Kayode, terzino della Fiorentina, già convocato nella Nazionale U21. 


Ci sono anche Cher Ndour della Salernitana e Simone Pafundi dell'Udinese, due nomi da considerare: potrebbero avere più possibilità di giocare nella seconda metà della stagione. 


Con più tempo in campo e la fiducia degli allenatori, questi ragazzi potrebbero sorprendere e diventare stelle del campionato. Il futuro della Serie A passa anche per loro.

Conclusione

Investire nei giovani è davvero importante per rendere il calcio italiano forte e competitivo. I nuovi talenti non solo rinfrescano le squadre, ma portano anche entusiasmo e idee nuove. 


I cinque giocatori di cui abbiamo parlato qui mostrano che la Serie A sta puntando sempre di più sui giovani. Il futuro del calcio dipende da loro, e se avranno successo, sarà una vittoria anche per il calcio italiano. E tu, chi pensi sia il giocatore da tenere d'occhio quest'anno?

Video
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, Di Bari: «Sopralluogo in corso. Attivato il centro coordin

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia sulla Funivia del Faito: almeno quattro morti e un disperso, arrivano le is

17/04/2025
share
Tutti i video >
Brevi







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici