Le ultime testimonianze di avvistamenti in zona risalgono a 50-60 anni fa. «Una presenza inaspettata e di grande importanza per il territorio, è fondamentale prestare la massima attenzione» le parole del presidente Cacace.
L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza e una partecipazione attiva da parte della cittadinanza nella gestione dei rifiuti.
L’operatore EAV, vittima dell’incidente. La cerimonia si terrà nella Cattedrale di Castellammare di Stabia, poi la sepoltura nel cimitero di San Francesco a Vico, sua città natale.
Il primo cittadino: «Giornata simbolo di speranza e rinascita»
In funzione anche 20 corse automobilistiche al giorno da Castellammare a Vico Equense.
La donna è ora ricoverata al San Leonardo: non sarebbe in pericolo di vita. Al via le indagini dei Carabinieri.
Concluso l’esame medico-legale sulla 25enne vittima della tragedia. Il fratello Thabet resta in condizioni gravissime.
Il 29 aprile, gli studenti delle scuole della città e dei comuni vicini si ritroveranno sul sagrato della Basilica mariana per lanciare il loro messaggio di Pace seguendo gli insegnamenti del Santo Padre.
Approvato il progetto esecutivo da 50mila euro per garantire sicurezza e rilancio del complesso monumentale
Trasportavano turisti in assenza di qualsiasi autorizzazione e gli aeromobili impiegati non risultano essere stati sottoposti ad alcuna ispezione periodica.
L'episodio questa mattina poco dopo le 11
Sarà realizzato in un’area di viale Carlo Alberto Dalla Chiesa acquisita a patrimonio dell’ente.
Il sindaco: «gesto sconsiderato e inaccettabile. All'agente ferito giunga l’abbraccio sincero dell'intera comunità e l’augurio di una pronta guarigione.»
Il direttore generale Russo: «un punto sia sui servizi presenti, ospedalieri e territoriali, sia sugli interventi di potenziamento programmati per il prossimo futuro». Il sindaco Tito: «piena collaborazione per migliorare la qualità dei servizi»
Il governatore: "La Regione sarà al fianco delle famiglie, garantiremo cure e rimpatrio della salma".
Sacchi di spazzatura lasciati in strada dagli incivili restano a terra per settimane.
Disagi per residenti e automobilisti: il manto stradale deteriorato rende difficile la circolazione. Possibili correlazioni con recenti interventi infrastrutturali.
Il presidente dell'Ente Autonomo Volturno dopo i quattro avvisi di garanzia indirizzati ad alcuni dirigenti e dipendenti.
Dirigenti e dipendenti Eav. Giovedì incarico per autopsie.
La "sosta creativa" congestiona la città
Questa notte forzata la serranda dell'esercizio commerciale. Altro segnale di allarma per i commercianti.
Firmata l’apposita ordinanza dopo la richiesta pervenuta dai titolari dei lidi.
Era in sella a uno scooter con un amico. Sull'accaduto indagano i Carabinieri. Traffico in tilt.
Nel disastro del 17 aprile hanno perso la vita quattro persone. Attesi gli esami autoptici, possibile l’iscrizione dei primi indagati
L’Arcivescovo Tommaso Caputo: "Perdiamo una guida amorevole e salda. Ma noi abbiamo il dono della fede".
Nonostante il momento delicato, il turismo sembra non essersi fermato in occasione del Lunedì dell'Angelo. L'assenza della Funivia si fa sentire: lo scorso anno affluenze record sul Monte Faito.
Nei guai un 46enne, già noto alle forze dell'ordine: arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio ed è ora in carcere, in attesa di giudizio. La moglie è stata denunciata per lo stesso reato.
«In questo momento di grande dolore per la nostra Comunità vogliamo invitare tutti gli stabiesi a stringersi nella preghiera attorno all’icona della Madonna Pozzano, regina di Stabia»
Lunedì dell’Angelo, 21 aprile p.v. alle ore 12:00, presso il Santuario di San Michele la Santa Messa per le vittime della Tragedia della Funivia.
Daniela aveva il pacco numero 9 e nel corso della puntata del 19 aprile si è presentata al pubblico. De Martino: «Gragnano, la città della pasta»
Cerimonia sobria dopo la tragedia della Funivia del Faito.
Accertamenti tecnici sui controlli, anche quelli settimanali.
L'unica strada di collegamento praticabile non basta, a rischio un patrimonio cittadino
Costituito un pool di magistrati e periti. Acquisite le immagini della videosorveglianza e i documenti.
Furti d'auto, rapine, estorsioni: la città avvolta da una nube nera di insicurezza e paura
Un’iniziativa importante per ridurre il traffico cittadino, stimolare la mobilità alternativa alle auto consentendo così la riduzione del traffico, dello smog e un miglioramento della qualità dell’aria.
Borrelli: «Ci sono ancora diversi nuclei familiari a Castellammare da oltre 48 senza corrente elettrica. Ringraziamo il sindaco Vicinanza che ha provveduto tempestivamente a far arrivare tre generatori di corrente per ripristinare la corrente e alimentare le abitazioni.»
Il predetto era riuscito a ricevere una busta contenente 500 euro ma è stato raggiunto e bloccato dagli operatori. Nell'abitazione dell'uomo altri 1200 euro.
I cavi spezzati caduti a ridosso delle abitazioni hanno costretto all’evacuazione precauzionale. Intanto la città prega e piange: fiori alla stazione durante la via Crucis. Impianto sotto sequestro.
Decisione del Consiglio dei Ministri su proposta di Piantedosi.
La ricostruzione, anche grafica, di Geopop. Castellammare aspetta risposte.
La sera del Venerdì santo, ventiquattr’ore dopo il crollo della funivia del Faito, la Via Crucis di Castellammare si è trasformata in un abbraccio collettivo.
Sotto minaccia le cassiere costrette a consegnare l'incasso
Aveva 25 anni Janan Suleiman, in vacanza con il fratello Thabet. Una foto felice poco prima della strage del Faito. Lei è morta, lui è gravissimo.
Molte famiglia senza energia elettrica da 24 ore.«Siamo addolorati per la tragedia che si è avuta e ci dispiace intervenire per segnalare un problema sicuramente di secondo piano rispetto a tutto quanto accaduto».
Iniziativa del Rotaract Club Torre del Greco insieme a Comune e distretto del commercio.
Prime ipotesi sulla dinamica della tragedia. Vigili del fuoco ancora in azione per i rilievi utili alle indagini.
È come se la città si fosse fermata, inchinandosi davanti al dolore. In corso i rilievi dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza la cabina caduta nel vuoto.
Costituito il Sad 3 composto dai comuni di Torre del Greco, Boscotrecase, Pompei, Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Trecase e Boscoreale.
Proiettili sull'asfalto. Colpi d'arma da fuoco contro due uomi.
Continuano i controlli della Polizia Municipale mirati al contrasto dell’abusivismo edilizio.
Al via il progetto delle colonnine di ricarica Fast per veicoli elettrici.
La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta. Tra le vittime due turisti britannici, una cittadina israeliana e l’operatore di bordo Eav. Il superstite è in condizioni gravissime. Messaggi di cordoglio da Meloni, De Luca e Manfredi.
«Anche la nostra città è in lutto – prosegue il Sindaco – per la perdita di un nostro concittadino, Carmine Parlato, dipendente dell’EAV e originario di Vico Equense. Eventi come questi non dovrebbero mai accadere.»
«Evidentemente le condizioni non erano tali da interrompere le corse. Funivia del Faito di recente presa d'assalto da 108mila viaggiatori.» Il Prefetto, Di Bari: «una tragedia che interpella la coscienza di ognuno di noi. Sopralluoghi in corso sul luogo dell'incidente.»
Il bilancio è pesantissimo: quattro morti e un ferito in condizioni disperate. Sul posto il governatore De Luca e il sindaco Vicinanza. La cabina si è staccata poco prima dell’arrivo in stazione
Lavorava per Eav e faceva parte della Filt Cgil. Il suo nome tra le cinque croci dell’incidente. Ricci e Lustro: “Ora è il momento del silenzio. Poi verrà quello delle responsabilità”.
La tragedia oggi pomeriggio, il bilancio è pesantissimo.
Grande spavent per i sedici passeggeri a bordo. La funivia ora è ferma a causa del sistema di sicurezza che ha bloccato le cabine. Nappi: «Solo grazie a un miracolo si è evitata la strage, i vertici Eav sono arrivati al capolinea.»
Evacuati i passeggeri facendoli calare con una imbracatura
Campionamento di verifica nelle prossime settimane.
Su tutto il territorio regionale saranno possibili rovesci o temporali, improvvisi e intensi a scala locale.
C'è anche un jammer nel deposito situato in via Antonio Luise.
Il sindaco Vicinanza: «La spiaggia resta pienamente accessibile. Una situazione momentanea, che non avrà alcun impatto sulla stagione estiva».
In molti auspicano un maggior senso civico dei cittadini che devono supportare le forze dell'ordine nel garantire maggiore sicurezza in città.
L'obiettivo, in collaborazione con il Me.Di., è quello di sensibilizzare la comunità sull’importanza della salute cardiovascolare e della prevenzione.
Il forte vento provoca danni in città: cedimento a bordo campo e calcinacci caduti da un palazzo disabitato. Vigili del fuoco in azione per la messa in sicurezza.
Il sindaco: «Vi invitiamo a limitare gli spostamenti. Sappiamo che può creare disagio, ma è una misura di prudenza, per proteggere sé stessi e gli altri.»
Sul posto la Polizia Municipale per facilitare gli interventi di messa in sicurezza.
Questa volta le dimensioni delle fiamme non erano tali da destare troppe preoccupazioni, ma non si escludono nuovi monitoraggi sul luogo del rogo.
Diversi episodi registrati in pieno centro e in periferia
«Regalare un sorriso ai bambini è il modo migliore per costruire una comunità unita, solidale e attenta ai più piccoli». queste le parole di Antonio Sessa, presidente dell’Associazione Giovani Stabiesi.
E' accaduto poco fa all'interno del nosocomio stabiese.
Sul posto i medici del 118 e le forze dell'ordine.
Un 21enne stava cercando di rubare un'auto. Un 44enne stava forzando la serranda di un biscottificio.
La firma del documento a Pimonte: presidente Carlo Sollo, decine di castanicoltori della zona hanno già aderito.
Sfratto esecutivo tra meno di un mese, ha trovato una nuova casa in affitto, ma Eleonora può averla solo acquistando il terreno adiacente. Partita una raccolta fondi.
Stanziati 47mila euro per i due eventi pirotecnici ma è corsa contro il tempo
Ferite aperte simbolo del tempo fermo
L'avviso è stato diramato dalla Protezione Civile. Ecco le zone interessate.
Le parole del procuratore di Torre Annunziata riaccendono il dibattito
Cento "occhi tecnologici" per la sicurezza della città.
Situazione maltempo valutata costantemente dal Comune.
Un racconto pensato per i più piccoli che, grazie ad un linguaggio semplice e coinvolgente, li accompagna a comprendere i valori universali del Giubileo.
Intanto forti raffiche di vento stanno soffiando su tutta la regione causando danni e disservizi.
È l’epilogo di un’attività svoltasi nella serata di ieri, domenica 13 aprile, nella zona delle Cento Fontane.
Per difendersi aveva estratto anche una pistola. Tutti arrestati. Tra loro un minorenne.
La sua auto ritorvata ieri in località Pozzano a Castellammare di Stabia.
Il Tavolo della Prefettura segue costantemente l'andamento delle ricerche.
Fatale per la vittima un colpo di pistola alla giugulare
Domenica delle palme, inizio della bella stagione e già in azione i primi parcheggiatori abusivi.
Arrestato un 56ene oplontino con precedenti di polizia anche specifici.
Cumulo a pochi passi dalla scuola: «Serve un intervento tempestivo».
Marciapiedi impraticabili e buche nell'asfalto dal centro alla periferia
Oltre al sequestro gli agenti della Polizia Municipale hanno proceduto alla denuncia della proprietaria committente di anni 59 per violazioni al Testo Unico sull'Edilizia.
Alla guida di un furgone carico di rifiuti speciali. Un altro uomo sorpreso a sversare sacconi pieni di guaina in via Teatro.
Domenica 13 aprile, la manifestazione tra tradizione, bellezza e sapori locali.
Alla banchina “Marinella” la pulizia dei fondali, a cui ha partecipato il nucleo SUB della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Napoli.
Il miglioramento dopo l’adozione del nuovo calendario di conferimento dei rifiuti e la rimodulazione dei servizi.