Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - 28 sorgenti, ecco tutte le loro proprietà e benefici terapeutici

La città di Castellammare di Stabia ha, nel suo territorio, la fortuna di avere un numero elevato di sorgenti di acque minerali.

tempo di lettura: 8 min
di Annalisa di Maio
19/08/2015 11:01:28

La città di Castellammare di Stabia ha, nel suo territorio, la fortuna di avere un numero elevato di sorgenti di acque minerali.

Le prime analisi delle acque curative stabiesi risalgono al 1787 quando il re Ferdinando di Borbone diede incarico ai due più autorevoli medici dell'epoca, Domenico Cotugno e Giuseppe Vario, di esaminare l'acqua acidula di cui si faceva largo uso all'epoca. I risultati, a cui pervennero i due clinici, furono superiori ad ogni aspettativa: l'acqua acidula di Castellammare era infatti superiore per purezza e efficacia terapeutica alla celebre acqua di Spa, cittadina belga vicino Liegi, famosa da vari secoli per le sue acque carboniche ferruginose.

Il re allora ordinò di costruire una mescita pubblica di tale acqua dove fu apposta una lapide indicante le proprietà della fonte, poi dopo un secolo, nel 1887, la fonte di erogazione fu spostata, insieme con la lapide settecentesca e allocata dove si trova tuttora, su progetto degli architetti Luciano Parisi e Antonio Vitelli.

Successivamente, nel 1829, il re Francesco I ordinò di far analizzare tutte le altre acque minerali presenti a Castellammare, interpellando i più autorevoli studiosi della Reale Accademia delle Scienze della società Reale di Napoli, tra cui l'allora ministro dell'interno marchese Amati.

L'importanza e le proprietà delle nostre acque risalgono dunque a tempi lontani quando, a differenza di quanto avviene oggi, si sapeva mettere in risalto e sfruttare al meglio questo patrimonio.

Oggigiorno, all'interno dello stabilimento termale detto delle  ANTICHE TERME,  sono presenti due gruppi sorgentizi, il gruppo Vanacore ed il gruppo Stabiano, composto da nove sorgenti ciascuno.

Dopo un periodo molto lungo in cui la mescita alle antiche terme è stata inibita al pubblico, e dopo le tante proteste dei cittadini, da alcune settimane è possibile - a giorni ed orari prestabiliti (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11) - accedere alle antiche terme per bere alcune acque termali. Molte polemiche si sono perciò sollevate, poiché bere alcune acque minerali richiede la presenza di un medico idrologo capace di spiegare ai cittadini le proprietà di ogni singola acqua e consigliarne quella più adatta alla singola persona. Ecco, allora, che abbiamo contatto il dott. Michele Di Capua per farci spiegare, e spiegare ai tanti lettori che ci seguono, quali sono queste proprietà.

"La caratteristica delle nostre acque" - ci spiega il dott. Di Capua Michele specialista dermatologo e idrologo - "è quella di avere proprietà chimico-fisiche ed organolettiche diverse le une dalle altre, tale diversità valorizza questa stazione termale rendendola unica al mondo. L'assunzione per bibita (cura idropinica) delle acque minerali, di cui il nostro territorio dispone, può indurci tranquillamente ad affermare che il loro utilizzo costante nel tempo contribuisce ad esplicare numerose ed importanti azioni terapeutiche, trovando quindi applicazione in numerose patologie".

"Le fonti presenti nello stabilimento - continua il dott. Di Capua - sono suddivise in tre tipologie di acque per la presenza di sali e minerali in esse contenuti:               

Acque solforose:

  • Stabia
  • Muraglione
  • Sulfurea
  • Sulfurea Carbonica
  • Sulfurea Ferrata

 

Acque Bicarbonato Calciche:

  • Media
  • Ferrata
  • Magnesiaca
  • Pozzillo
  • San Vincenzo
  • Acidula

 

Acque Medio Minerali:

  • Madonna

 

"L'assunzione terapeutica (cura idropinica) di queste acque, effettuata ogni giorno, per quindici giorni con costanza, a digiuno, a piccoli sorsi, nella quantità di due ,tre, quattro bicchieri da 250cc su prescrizione del medico idrologo,  ripetuta nel corso dell'anno per due o tre volte è in grado di trattare efficacemente e dolcemente molti disturbi, e di mantenere nel tempo l'effetto benefico".

Solo qualche settimana fa, il dottor Di Capua ha presentato all'ufficio del sindaco Nicola Cuomo, una relazione sulle proprietà delle fonti Stabiane in cui precisava le indicazioni terapeutiche delle acque, e che ora pubblichiamo di seguito.

 

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Acque Solforose:

  • Acqua Stabia

E' un'acqua Cloruro Sodica Ipertonica.

INDICAZIONI: Stipsi cronica semplice, Dislipidemia, Lieve insufficienza epatica, Obesità, Enterocoliti croniche non diarroiche;

CONTROINDICAZIONI: Ipertensione Arteriosa, Colite Spastica, Diarrea, Ulcere Duodenali e Gastriche, Neoplasie Apparato Digerente, Insufficienze Epatiche e Renali.

 

  • Acqua Muraglione

E' un'acqua   Cloruro Sodica Ipertonica.

INDICAZIONI: Stipsi ostinata, Steatosi Epatica, Obesità;

CONTROINDICAZIONI: Ipertensione Arteriosa, Colite Ulcerosa, Diarrea.

 

  • Acqua Sulfurea

E' un'acqua ricca d'Idrogeno Solforato, Cloruro Sodica.

INDICAZIONI: Stitichezza cronica, Obesità, Diabete (aumenta il glicogeno epatico e riduce la glicemia), Statosi Epatica;

 CONTROINDICAZIONI: Nella Colite Spastica, Calcolosi Colecistica, Ipertensione Arteriosa, Neoplasie Apparato Digerente, Insufficienze Epatiche e Renali.

 

  • Acqua Sulfurea-Carbonica

E' un'acqua  Bicarbonato  Carbogassosa.

INDICAZIONI: Ipercolesterolemia, Diabete, Purgativa con azione antifermentativa intestinale, indicata nella Stipsi cronica in soggetti con Ipertensione Arteriosa;

 CONTROINDICAZIONI:  Neoplasie dell'Apparato Gastroenterico.

 

  • Acqua Solfurea Ferrata

E' un'acqua Bicarbonato Carbogassosa, Ipertonica.

INDICAZIONI: Stipsi semplice cronica, Malattie del Ricambio (Diabete, Gotta, Dislipidemia);

 CONTROINDICAZIONI:  Diarrea, Neoplasie Apparato Digerente.

 

Acque Bicarbonato Calciche:

  • Acqua Media

E' un'acqua Cloruro Sodica Ipotonica.

INDICAZIONI: Infiammazioni croniche delle vie biliari, Calcolosi Colecistica, Stipsi, Sindrome post-colecistectomia, Dispepsie Ipocloridica con Ipotonia ed Atonia Gastrica, Dislipidemia, Epatopatie (azione disintossicante di lavaggio); CONTROINDICAZIONI:  Ipercloridria.

 

  • Acqua Ferrata

E' un'acqua Bicarbonato Carbogassosa contenente Sali di Ferro.

INDICAZIONI: Anemie Primarie e Secondarie, Malattie Debilitanti, Rachitismo, Linfatismo, Nevriti e Nevralgie, Astenie Muscolari, Sindromi Depressive, Stentato sviluppo nell'epoca della Pubertà, Ipertiroidismo, nelle Convalescenze; CONTROINDICAZIONI:  Diarree, Colon Irritabile. 

 

  • Acqua Magnesiaca

E' un'acqua Cloruro Sodica Ipotonica.

INDICAZIONI: Gastriti Ipersecretive Croniche, Gastroduodeniti Croniche, Colon Irritabile, Discinesie delle Vie Biliari ad impronta Ipertonica, Coliti Spastiche (soprattutto d'origine nervosa), Dispepsia Gastrica.

 CONTROINDICAZIONI: Cirrosi Epatica, Ittero, Calcolosi Biliare, Infezione Biliare Febbrile.

 

  • Acqua Pozzillo

E' un'acqua Medio Minerale Ipotonica Clorurato Sodica.

INDICAZIONI: Azione Disintossicante, Dispepsia Biliare, Colonpatie (Diverticolosi del Colon), Stipsi (lassativa), Ipertensione Arteriosa (diuretica). CONTROINDICAZIONI:  Insufficienze Epatiche e Renali.

 

  • Acqua San Vincenzo

E' un'acqua Cloruro Sodica Ipotonica.

INDICAZIONI:  Diarree da fermentazione e putrefazione, Sindrome Emorroidaria, Ipertensione Arteriosa (azione diuretica), Coliti Croniche, Insufficienza Digestiva da Iposecrezione e Ipomobilità.

 CONTROINDICAZIONI:  Ipercloridria, Recenti processi flogistici a carico delle vie urinarie.

 

  • Acqua Acidula

E' un'acqua Bicarbonato Calcica Ipotonica lievemente Acidula.

INDICAZIONI: Gastriti Iposecretive ed Atoniche, Diabete, Calcolosi Renale, Infezione delle Vie Urinarie, Cattiva Digestione, Iperuricemia, Dispepsia. CONTROINDICAZIONI:  Gastriti Ipersecretive, Insufficienze Epatiche e Renali.

 

Acque Medio Minerali:

  • Acqua Madonna

E' un'acqua Bicarbonato Calcica Ipotonica Alcalina.

INDICAZIONI: Ipertensione Arteriosa (diuretica), Osteoporosi, Gastriti Atrofiche, Renella, Infezioni delle Vie Urinarie, Gotta, Ricostituzione Latte in Polvere e diluizione Latte Vaccino (uso Pediatrico), Alimentazione Pediatrica, Gravidanza, Allattamento, Rachitismo, Dieta per gli sportivi.

CONTROINDICAZIONI:  Gastriti Ipersecretive.

 

Acque Leggere che possono essere assunte, per la ridotta presenza di sali minerali e minerali in esse contenuti, anche senza una prescrizione medica ed essere consumate ai pasti e nel corso dell'intera giornata sono :

  • Madonna
  • Acidula
  • San Vincenzo

Video
play button

Juve Stabia - Salernitana 1-0. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

«Paradossalmente abbiamo giocato meglio nel primo tempo, dopo il gol sono subentrate frenesia e poca gestione». Fortini. «Emozioni indescrivibili, la tifoseria è stato il dodicesimo uomo in campo»

06/04/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Salernitana. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

04/04/2025
share
play button

Sorrento - G20 Spiagge: tavolo rotonda sulle nuove sfide ambientali

31/03/2025
share
play button

Verso Cesena - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

29/03/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici