20 euro per parcheggiare un mese sulle strisce blu con regolare abbonamento. A Castellammare è possibile e la tariffa è valida per tutti i cittadini residenti che fanno domanda. In altre zone, però, non funziona esattamente così. Su scala nazionale ci sono alcune grandi città dove la sosta è addirittura gratuita ma in Campania, in diversi centri urbani, bisogna prendere in considerazione il reddito ISEE. Da 2500 a 5 mila euro si paga 25, da 5 a 15 mila euro invece 50 e così via fino ad arrivare a quasi 150 euro per chi supera abbondantemente la cifra dei 50mila euro. Questo, per esempio, è il caso di Napoli dove molte famiglie hanno dovuto subire il caro abbonamenti dopo l'ultima delibera di giunta promossa dall'amministrazione De Magistris. In città è scoppiata la bufera anche per i singoli costi per ogni ora di sosta. Fortunatamente, almeno per il momento, a Castellammare tutto è rimasto uguale con la Tmp (società che gestisce la sosta a pagamento) e il Comune che non hanno portato nessuna modifica. Diverso il discorso invece per il pagamento ad ore: in città i prezzi sono nettamente più alti rispetto ad altre città limitrofe ma, allo stesso tempo, molto più bassi rispetto alle grandi località turistiche. Con la fine dell'estate, inoltre, si è ritornati all'orario invernale: la sosta sulle strisce blu si pagherà fino alle ore 22 nelle zone della movida, fino alle 21 in tutte le altre. Questa fascia oraria sarà attiva fino alla prossima primavera.