A Castellammare di Stabia parte un'importante iniziativa per rafforzare i servizi sociali sul territorio. Il Comune, attraverso l’Ambito Territoriale N27, ha pubblicato un avviso per individuare due enti del Terzo Settore disponibili a collaborare nella co-progettazione e gestione dei servizi di Segretariato Sociale, Telefonia Sociale, Telesoccorso e rafforzamento del Servizio Sociale Professionale per l’integrazione socio-sanitaria. L'obiettivo è migliorare l'accessibilità ai servizi socio-assistenziali e garantire maggiore supporto ai cittadini, in particolare alle persone anziane, fragili o in condizioni di disagio. Gli enti selezionati dovranno affiancare il Comune nella realizzazione di interventi innovativi e integrati, con la creazione di un progetto condiviso che tenga conto delle reali esigenze del territorio, migliorando così l’efficienza delle prestazioni offerte. Il Segretariato Sociale si occuperà di fornire informazioni e orientamento sui servizi disponibili, la Telefonia Sociale garantirà supporto telefonico continuativo e il Telesoccorso assicurerà risposte immediate in caso di emergenza per i cittadini più vulnerabili. Il rafforzamento del Servizio Sociale Professionale permetterà di potenziare le attività di integrazione tra assistenza sociale e sanitaria. Possono partecipare alla selezione gli enti iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) che siano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa e che presentino una proposta progettuale coerente con le finalità indicate. Il progetto avrà una durata di trentasei mesi, con possibilità di rinnovo per ulteriori trentasei mesi, e prevede un investimento iniziale di circa 617mila euro, che potrebbe arrivare fino a oltre 2,6 milioni di euro in caso di rinnovi e potenziamenti. Gli enti interessati potranno presentare la domanda di partecipazione dal 24 aprile 2025 al 23 maggio 2025, contribuendo così attivamente al miglioramento della rete dei servizi sociali a Castellammare di Stabia.
Di Bari: «Attendiamo fiduciosi la verità». Il sindaco Vicinanza: «Un pezzo della nostra identità è stato lacerato con violenza». Ruotolo: «Il primo pensiero va alla famiglia Parlato. La città è parte lesa.»