Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Avviato il progetto per il riconoscimento IGP del Biscotto stabiese

In scena il “Festival del Biscotto di Castellammare”, due giorni di tradizioni, sapori e musica nella fantastica cornice della Villa Comunale. Ecco quando

tempo di lettura: 2 min
di Annarita Ferraiuolo
17/09/2023 11:26:11

Icona della tradizione dolciaria campana, il “Biscotto di Castellammare” delizia il palato di grandi e piccini da secoli. La semplicità dei suoi ingredienti, il suo gusto unico e la sua irresistibile fragranza lo hanno reso celebre nel mondo. Questo caratteristico e gustoso biscotto rappresenta la storia di un territorio che si tramanda di generazione in generazione. L'associazione ProLoco del Castello e del Mare ha avviato la procedura per il riconoscimento IGP del Biscotto stabiese, in collaborazione con il Comune e i produttori locali. L’obiettivo è quello di mettere in luce due eccellenze del nostro territorio: il biscotto e la galletta di Castellammare. “La cultura passa sempre attraverso la storicità e l'identità culturale di un popolo. Investire nella tradizione legata ad un prodotto significa creare un legame con il passato tale da rinforzare senso di appartenenza e orgoglio. Significa avere consapevolezza di chi si era e proiezione verso lo scambio l'accoglienza e l'integrazione col diverso. Significa valorizzare l'economia di un paese, e raccontare la sua storia non solo attraverso le parole e le immagini, ma anche attraverso sapori, odori e le mani che hanno realizzato il prodotto”, ci spiega Noemi Taccarelli, presidente della ProLoco del Castello e del Mare. Sarà realizzata una nuova rete con i produttori locali per appoggiarli e fare in modo che i loro antichi prodotti da forno ricevano il riconoscimento che meritano. Per coinvolgere le istituzioni, i cittadini e i turisti, che visitano la città, nella riscoperta e nella valorizzazione di antichi sapori e tradizioni locali, l’associazione ProLoco ha organizzato il “Festival del Biscotto di Castellammare”, un tour enogastronomico che si svolgerà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in Villa Comunale nel “Viale degli artisti”. Ci saranno stand espositivi degli artigiani locali, dei produttori dei biscotti e delle gallette che vorranno partecipare, oltre a eventuali sponsor. Il tutto nella magica atmosfera della Cassarmonica che sarà il punto di ritrovo e di intrattenimento musicale in queste due serate dedicate interamente agli antichi sapori e alle tradizioni. "Riteniamo che tale evento sia necessario per fare apprezzare in maniera più diffusa l’eccellente maestria dei nostri produttori di Biscotti, in modo da inorgoglire la cittadinanza con un sano senso di “stabiesità” che troppo spesso vacilla – afferma Francesco Russo, referente della ProLoco del Castello e del Mare – Castellammare è una città ricca di storia, cultura, bellezza paesaggistica, ha tutto quello che serve per risplendere. Non le manca niente, a Castellammare manchiamo solo noi, è nostro compito darle lustro. Post fata resurgo, non può essere solo un motto, deve essere il nostro regalo a questa città che troppo ha dato senza mai pretendere”. “Crediamo tantissimo che questo piccolo gesto, sia innanzitutto un atto di amore verso la nostra città, oltre che una grande e importante festa da condividere tutti insieme”, conclude il presidente.

Video
play button

Castellammare e Torre del Greco - Plastic Free, volontari in azione sulle spiagge

10 ore fa
share
play button

Castellammare - Tragedia della Funivia, in Cattedrale i funerali di Carmine Parlato

26/04/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici