Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Ex colonia ferrovieri, iniziata la rimozione dell'amianto

Ora si attende l'avvio di un serio progetto di riqualificazione dell'intera area.

tempo di lettura: 2 min
10/05/2017 14:31:15

Finalmente !. Dopo tante denunce, proclami e proteste, stamattina è iniziata la rimozione dell’amianto dai tetti della ex colonia Ferrovieri a Pozzano. Una buona notizia in vista dell’estate quando la piccola spiaggetta antistante la fatiscente struttura verrà – come ogni anno presa d’assalto dai bagnanti. Proprio questi ultimi hanno sempre denunciato la presente del materiale cancerogeno, ricordandone la pericolosità per la salute pubblica. Della questione si sono interessati nel tempo un po’ tutti: dai partiti politici, che ne hanno fatto spesso oggetto di campagna elettorale, alle associazioni di volontariato. Anche il WWF intervenne nella vicenda presentando un esposto alla Procura di Torre Annunziata.

Ecco, quindi, che - finalmente - si procede alla rimozione del pericoloso amianto. Ma non si tratta dell’unico problema che presenta quella struttura. Oltre al pericolo per la fatiscenza dell’immobile, lo stesso è diventato ormai ricettacolo di rifiuti di ogni tipo: sanitari, elettrodomestici, pneumatici, resti di amori consumati a pochi metri dal mare.

La Storia.  L'Orfanotrofio Maschile Stabiano, fondato il 19 marzo 1919, situato di fianco alla Basilica della Madonna di Pozzano, accoglieva orfani di guerra e civili. L'orfanotrofio, per la sua vicinanza al mare e per l'indirizzo igienico adottato, era considerato come scuola all'aperto e Colonia Marina Permanente, così come fu classificato, nella pubblicazione dell'Ispettore Comm. Gallo Cabrini, fatta per conto del Ministero degli Interni (Sanità Pubblica) e del Ministero di Pubblica Istruzione. Successivamente, dopo i primi lavori di riqualificazione degli anni 30, il 9 ottobre 1946 su iniziativa dell'opera di previdenza del personale delle ferrovie dello stato, la struttura iniziò ad accogliere gli orfani dei ferrovieri. Stiamo parlando ovviamente della ex colonia dei ferrovieri a Pozzano, un tempo luogo di ritrovo e di benessere e oggi niente di più di un complesso fatiscente e pericolante. Nel corso degli anni diversi progetti erano stati proposti agli Enti di competenza per riportare in auge la colonia, ma purtroppo le varie amministrazioni che si sono succedute non hanno mai preso in considerazione un vero utilizzo per questa splendida struttura a due passi dal mare. Sede per piscine comunali, ostello della gioventù, struttura alberghiera: queste alcune delle varie idee pensate per questa struttura ma che non sono mai giunte in porto. Al momento, come abbiamo già accennato, il complesso è fatiscente e lasciato al degrado.

Video
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, Di Bari: «Sopralluogo in corso. Attivato il centro coordin

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia sulla Funivia del Faito: almeno quattro morti e un disperso, arrivano le is

17/04/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici