Tasto off per la musica in decine di locali e bar della movida stabiese. Durante il weekend appena trascorso, infatti, gli ispettori della Siae sono entrati in azione a Castellammare per verificare il rispetto delle regole relative all'utilizzo della musica di sottofondo ed hanno riscontrato diverse irregolarità in numerosi esercizi commerciali, rei, a quanto pare, di non aver versato la rata annua prevista per i diritti d'autore, di importo variabile a seconda della tipologia e del numero di apparecchi utilizzati e delle specifiche caratteristiche del locale in cui viene diffusa la musica, mediante radio o televisori, per rendere più gradevole la permanenza dei clienti. L'effetto immediato è stato dunque lo spegnimento di tutti gli apparecchi negli esercizi inadempienti, almeno fino all'avvenuto pagamento delle spettanze alla Siae con eventuale mora aggiuntiva. Grazie all'efficienza dei controlli messi in atto dagli ispettori, dunque, è proprio il caso di affermare che a Castellammare da oggi sarà tutta un'altra musica.
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»