Stamattina, lunedì 8 luglio, una delegazione dello Space Village ha incontrato Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento - Castellammare di Stabia. Obiettivo dell'incontro è stata la presentazione del Progetto Space Village e del primo Young Space Hub ideato e realizzato dalla Start Up Vacanze Spaziali presso il liceo scientifico Francesco Severi di Castellammare di Stabia. La delegazione era costituita da : Norberto Salza, ideatore del Progetto Space Village; Nina Salza della start up Vacanze Spaziali ; Antonio Salza, Amministratore Delegato Space Factory; Pierluigi Fiorenza, giornalista e tra i promotori del premio “Rosso di Stabia”; Antonella Capasso e Marilena Filosa De Rosa, rispettivamente Presidente e Past President dell'associazione Garden Club Stabiae; Adriano Cirillo, responsabile rapporti istituzionali ALI SpA; Rocco Traisci, Program Manager Space Village; Diana Carosella, docente del liceo scientifico Francesco Severi e coordinatrice dell'Accordo di Rete “Stabia Space Village”.
Il progetto Stabia Space Village ha l’obbiettivo di creare un percorso innovativo di tutoraggio di nuove start up “young” e un processo di crescita dell’impresa giovanile partendo dalle scuole superiori.
Allo Stabia Space Village hanno aderito con un Accordo di Rete, 13 istituti scolastici : Liceo Scientifico Francesco Severi - Capofila (Castellammare di Stabia) ; Istituto Superiore Enzo Ferrari (Castellammare di Stabia); I.T.C.S. Luigi Sturzo (Castellammare di Stabia) ; I.I.S.S. Pacinotti (Scafati) ; Liceo Pitagora-Croce (Torre Annunziata) ; Liceo Laura Bassi (Sant’Antimo) ; I.P.I.A. Marconi Galilei (Torre Annunziata) ; I.P.I.A. Casanova (Napoli) ; Liceo Salvemini (Sorrento) ; ITGC E. Pantaleo (Torre Del Greco) ; Liceo Scientifico “Pascal” (Pompei) ; ITIS “R. Elia” (Castellammare di Stabia); I.I.S. Mattei – Fortunato (Eboli); Liceo Classico “Plinio Seniore” (Castellammare di Stabia). Per le sue finalità, SPACE VILLAGE ha ad oggi ricevuto il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana, Intesa Sanpaolo, Distretto Aerospaziale della Campania - DAC, Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Unico Energia, Graded, Metropolis, Gruppo AET e Garden Club Stabiae. Al termine dell'incontro di oggi è stato consegnato all'Arcivescovo una targa commemorativa che celebra le 5 missioni di successo nello Spazio del Gruppo Space Factory.
Le società del Gruppo Space Factory hanno infatti effettuato 5 voli nello Spazio in meno di due anni di cui: 4 esperimenti scientifici (di cui 2 finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana) contenuti nei MiniLab 1.0 sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS); una missione sub orbitale di rientro dallo Spazio, denominata MIFE, finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana con fondi GSTP. Ad oggi, MIFE, coordinata dal Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – CIRA, e da ALI, Università di Napoli – Dipartimento di Ingegneria Industriale, è l’unica missione al mondo di successo, di rientro dallo Spazio con tecnologie deployable/inflatable.
Space Factory è impegnata nel prossimo triennio nella realizzazione di una missione orbitale di rientro completa, di un microsatellite proprietario, IRENESAT-ORBITAL, con capacità di controllo e rientro programmato dallo Spazio, suo recupero e riutilizzo Tale missione è resa possibile grazie all’utilizzo della tecnologia IRENE® e con tre MiniLab 2.0 (evoluzione del modello attuale che ne permetterà il controllo e la gestione da remoto) quali carichi utili, attivando dal 2025 il primo servizio commerciale di esperimenti scientifici in condizioni di microgravità.
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»