Cronaca
shareCONDIVIDI

Goletta Verde di Legambiente presenta lo stato di salute del mare e delle coste in Campania

Il mare di Castellammare, alla foce del Sarno e lungo il litorale di via Alcide de Gasperi, è risultato "fortemente inquinato".

tempo di lettura: 14 min
15/07/2012 10.05.28

Goletta Verde, la famosa campagna itinerante di Legambiente, che ogni estate naviga nel mare italiano per monitorarne la qualità delle acque e dei litorali, realizzata anche grazie al contributo del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, di  Corepla, Consorzio Ecogas e Novamont -  presenta a Salerno i risultati emersi dalle analisi effettuate lungo le coste campane. Ad esporre i dati della istantanea scattata dai tecnici di Legambiente sul livello di inquinamento  microbiologico delle acque regionali questa mattina erano presenti Serena Carpentieri, responsabile di Goletta Verde, Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania,  Pietro Funaro, ARPA Campania, Stefano Pisani, Sindaco di Pollica-Acciaroli, Pioppi,  e Marco Paolilli, coordinatore della rete di raccolta del COOU.

Da quanto si deduce dai prelievi realizzati dai biologi di Legambiente che spostandosi a bordo di un laboratorio mobile, focalizzano le analisi alla ricerca di punti critici quali foci di fiumi e torrenti, canali e scarichi che confluiscono direttamente a mare, il motivo di preoccupazione per il rischio sanitario in Campania è reale . Sono 19 i prelievi, dove a causa di scarichi abusivi, mancanza o mal funzionamento di impianti di depurazione il livello di inquinamento è allarmante, in particolare, 16 località campionate sono risultate fortemente inquinate.

Prelievi effettuati nella città di Salerno, e precisamente presso la Foce Irno, ricadente sul lungomare Clemente Tafuri, hanno rilevato altissimi livelli di inquinamento.

Spostando l'attenzione sulla provincia, a partire dalla vicina Pontecagnano, presso Torre Picentino, la Foce del Picentino, e la Foce Fiume Tusciano, sono risultate entrambe fortemente inquinate. Sempre nella provincia salernitana, il comune di Eboli - Capaccio, in località Sele, nel punto di prelievo corrispondente alla Foce del fiume Sele, ha dato evidenza di essere anch'esso fortemente inquinato. Nella zona ricadente tra i comuni di Capaccio e Agropoli, la Foce Solofrone, è stata classificata come inquinata. Il comune di Castellabate, nonostante la rinomata bellezza, non è esente da punti critici, in località Ogliastro Marina, presso la Foce Rio dell'Arena,nei giorni di prelievo riportiamo che bambini ignari si bagnavano in acque fortemente inquinate.

Nella provincia di Napoli, i risultati sono disarmanti e vedono in particolare il comune di Pozzuoli sul banco degli imputati: un terzo dei punti critici rilevati in tutti la regione ricadono nel territorio cittadino. Parliamo di 6 punti di prelievo risultati fortemente inquinati, in località Lucrino, i punti critici sono due: la Foce del canale dal Lago Averno a mare e la Foce del Canale dal Lago Lucrino. All'interno dello stesso comune di Pozzuoli,  il Lungomare Via Napoli altezza civico 65, non solo presenta alti livelli di inquinamento microbiologico, ma anche degli stabilimenti abusivi su quella che dovrebbe essere una spiaggia libera, inoltre, proprio presso il Depuratore Cuma, situato  in via Colmate, i livelli batteriologi emersi dai prelievi sono risultati ben superiori alla norma, qualificando il punto come fortemente inquinato. Ancora nel comune di Pozzuoli, il Lido di Licola presso la Foce Licola (canale Quarto-Via del Mare inizio Via Ariete) è risultato fortemente inquinato A Bagnoli, il campionamento realizzato in Via Pozzuoli, ha evidenziato acque fortemente inquinate causate quasi certamente dallo scarico fognario presente nelle vicinanze della scuola media Michelangelo e dell'Istituto Prof. Rossini.

Nel comune di Napoli,  in località San Giovanni a Teduccio, il punto di prelievo Alveo Volla, oltre ad essere popolato da numerosi ratti,  ha dimostrato di avere livelli batteriologici così alti da essere difficilmente quantificabili, ma che superano sicuramente il milione di unità per prelievo. Cambiando comune, sempre nella provincia di Napoli, lo scenario non migliora. Ad Ercolano, presso la Foce Lagno Vesuviano, in Via Alveo da Corso Umberto I, acque maleodoranti ed evidentemente sporche, superano di gran lunga tutti i parametri consentiti per legge, i livelli batteriologici sono alle stelle, e rendono ardua l'impresa di quantificarli. Ancora in provincia di Napoli, nel Comune di Castellamare di Stabia, la Foce Sarno, Corso Alcide De Gasperi, in seguito ai prelievi e con la presenza massiccia di rifiuti galleggianti e in sospensione ha dato prova di essere fortemente inquinata.

La provincia di Caserta, con tre punti critici, rientra nel nostro elenco di località incriminate. Il primo, campionato a Mondragone, presso il Canale vicino via Cavour, ha riportato alti livelli di inquinamento microbiologico. Sempre a Mondragone, sul Lungomare omonimo, il prelievo realizzato nel Torrente Savone, nonostante sia avvenuto quando il depuratore del sito era attivo, ha messo in evidenza acque fortemente inquinate.  Ancora in provincia di Caserta, le acque campionate presso la Foce Agnena, ricadente nel comune di Castel Volturno sono risultate inquinate. Nello stesso comune, è stata oggetto di analisi la Foce Regilagni, maleodorante, dai risultati ha dato prova di essere fortemente inquinata.

"La fotografia scattata dalla Goletta Verde non rappresenta una novità- esordisce Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania. Abusivismo edilizio e mancata depurazione sono da anni emergenze conclamate. Lo diciamo da tempo, con la Goletta Verde e le tante campagne estive: bisogna cambiare rotta e puntare sull'adeguamento e la realizzazione di una rete fognaria che abbia come elemento centrale una rete efficiente ed efficace di depurazione. Per contro, ci sembra discutibile insistere con le condotte sottomarine, anche alla luce del recente pronunciamento della Corte Costituzionale sul caso del litorale domizio flegreo."

"In seguito ai nostri campionamenti sul territorio regionale, ci preme affermare chiaramente il nostro dissenso verso l'incuranza per la salute dei bagnanti. I biologi di Goletta Verde non hanno visto in nessun punto monitorato, presso di foci o di tratti di mare non balneabili, i cartelli di divieto di balneazione. La situazione allarmante della Campania - dichiara Serena Carpentieri,  responsabile di Goletta Verde - mette in risalto una condizione che accomuna tutte le regioni costiere: il 30% degli italiani non è servito da un adeguato sistema di depurazione delle acque reflue, vale a dire che 18 milioni di cittadini scaricano direttamente nei fiumi e nei mari senza che sia effettuata un'adeguata depurazione degli scarichi, compromettendo fortemente le condizioni di salute dei nostri mari. Una situazione molto grave e purtroppo ancora irrisolta per  la quale l'Italia corre il serio rischio di incorrere in una procedura d'infrazione da parte dell'Unione Europea, visto il mancato adeguamento alla Direttiva Europea 1991/271/CE che dal 1998, che richiede che le acque reflue prodotte dagli agglomerati urbani con più di 10.000 abitanti che scaricano nelle aree sensibili, vengano adeguatamente raccolte e trattate. Tutto ciò non riguarda unicamente le località costiere ma anche i comuni dell'entroterra che sono ugualmente interessati dall'inadeguatezza del trattamento dei reflui. E' necessario che le istituzioni e gli enti preposti si impegnino immediatamente e individuino come una priorità l'adeguamento delle condotte fognarie e del servizio di depurazione".

Le coste delle Campania, da quanto fin qui descritto, sembrano essere protagoniste di una realtà sconfortante. Senza dubbio, i litorali regionali sono fortemente compromessi dall'urbanizzazione selvaggia e da altri fattori antropici, primo fra tutti, la mancanza di depurazione. Fortunatamente però, i 480 km di costa regionale sono caratterizzati da situazioni di incomparabile bellezza. Località suggestive e buon governo territoriale sono l'altra faccia di questa regione piena di contrasti.

Queste realtà sono puntualmente contemplate nella Guida Blu, la pubblicazione annuale di Legambiente e Touring Club che illustra le eccellenze del mare italiano, che quest'anno segnala 23 comuni campani.

Il particolare riconoscimento delle cinque vele, viene attribuito per l'undicesima volta al Comune di Pollica- Acciaroli e Pioppi. Quest'anno in particolare, oltre alle bellezze naturali a uno splendido mare e alle strutture balneari, la pubblicazione ricorda con affetto il suo Sindaco, Angelo Vassallo, ucciso per aver voluto difendere il suo comune dagli scempi ambientali e non solo.

Quest'anno il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati è Main Partner della storica campagna estiva di Legambiente. "La difesa dell'ambiente, e del mare in particolare, rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione", ha spiegato in conferenza Marco Paolilli, coordinatore della rete di raccolta del COOU.

L'olio usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli di ciascun cittadino. "Se eliminato in modo scorretto - ha sottolineato Paolilli - questo rifiuto pericoloso può danneggiare l'ambiente in modo gravissimo: 4 chili di olio usato, il cambio di un'auto, se versati in mare inquinano una superficie grande come un campo di calcio". A contatto con l'acqua, l'olio lubrificante usato crea una patina sottile che impedisce alla flora e alla fauna sottostante di respirare. Lo scorso anno in Campania il Consorzio ha raccolto 11.549 tonnellate di oli lubrificanti usati: 6.144 nella provincia di Napoli, 2.477 a Salerno, 1.694 a Caserta, 837 ad Avellino e 398 a Benevento.

Riciclaestate

Goletta Verde lascia la Campania ma l'estate di Legambiente continua con Riciclaestate campagna di sensibilizzazione e raccolta differenziata nelle localita' costiere del salernitano e della penisola sorrentina realizzata con il contributo del  Conai, Comieco e Corepla e in collaborazione con il Parco del Cilento e Vallo di Diano, che si svolgerà nel mese di luglio e agosto. Prossime tappe 16 luglio a Castellabate, 26 luglio a Praino e 3 agosto a Capaccio-Paestum. www.legambiente.campania.it

Il Monitoraggio scientifico

I prelievi alla base delle nostre considerazioni, vengono eseguiti dalla squadra di tecnici di Legambiente, l'altra anima della Goletta Verde, che viaggia via terra a bordo di un laboratorio mobile grazie al quale è possibile effettuare le analisi chimiche direttamente in situ con l'ausilio di strumentazione da campo. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell'analisi, che avviene nei laboratori mobili lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli) e chimico-fisici (temperatura dell'acqua, pH, ossigeno disciolto, conducibilità / salinità).

PUNTI CRITICI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROVINCIA

COMUNE

LOCALITÀ

PUNTO DI PRELIEVO

GIUDIZIO

CE

 

CE

 

Mondragone

Mondragone

Canale vicino via Cavour

Fortemente Inquinato

CE

 

Mondragone

Lungomare Mondragone

Torrente Savone

Fortemente Inquinato

CE

 

Castel Volturno

Castel Volturno

Foce Agnena

Inquinato

CE

 

Castel Volturno

Castel Volturno

Foce Regilagni

Fortemente inquinato

NA

Pozzuoli

Lido di Licola

Foce Licola (canale Quarto-Via del Mare inizio Via Ariete)

Fortemente inquinato

NA

Pozzuoli

Pozzuoli

Depuratore Cuma

Fortemente inquinato

NA

Pozzuoli

Lucrino

Foce del canale dal Lago Averno a mare

Fortemente inquinato

NA

Pozzuoli

Lucrino

Foce del Canale dal Lago Lucrino a mare

Fortemente inquinato

NA

Pozzuoli

 

Lungomare Via Napoli altezza civico 65 -

Fortemente inquinato

NA

Pozzuoli

Bagnoli

Via Pozzuoli, scarico fognario nelle vicinanze della scuola media Michelangelo e dell'Ist. Prof. Rossini

Fortemente inquinato

NA

Napoli

S.Giovanni a Teduccio

Alveo Volla

Fortemente inquinato

NA

Ercolano

Ercolano

Foce Lagno Vesuviano, Via Alveo da Corso Umberto I

Fortemente inquinato

NA

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia

Foce Sarno, Corso Alcide De Gasperi

Fortemente inquinato

SA

Salerno

Salerno

Foce Irno, lungomare Clemente Tafuri

Fortemente inquinato

SA

Salerno - Pontecagnano

Torre Picentino

Foce del Picentino,

Fortemente inquinato

SA

Pontecagnano

Pontecagnano

Foce Fiume Tusciano

Fortemente inquinato

SA

Eboli - Capaccio

Sele

Foce Fiume Sele

Fortemente inquinato

SA

Capaccio / Agropoli

Capaccio / Agropoli

Foce Solofrone

Inquinato

SA

Castellabate

Ogliastro Marina

Foce Rio dell'Arena

Fortemente inquinato

Video
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, Di Bari: «Sopralluogo in corso. Attivato il centro coordin

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia sulla Funivia del Faito: almeno quattro morti e un disperso, arrivano le is

17/04/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici