Cronaca
shareCONDIVIDI

Gragnano: Abusivismo edilizio, sette arresti

Ai domiciliari i titolari di un agriturismo. Denunce a Lettere e Pimonte

tempo di lettura: 2 min
di Crescenzo Amodio
19/01/2008 15.39.11

Lotta a mattone selvaggio nei comuni dei Monti Lattari: sette arresti, sette denunce e un manufatto di cento metri quadrati sequestrato. È il bilancio di tre distinte operazioni antiabusivismo effettuate a Gragnano, Lettere e Pimonte. In particolare, nel corso di un blitz scattato ieri mattina a Gragnano, i carabinieri, coordinati dal capitano Giuseppe Mazzullo, con l’ausilio del maresciallo della stazione gragnanese Sossio Giordano e della polizia municipale, hanno fatto irruzione all’interno dell’agriturismo «Villa Antica», sulla Statale per Agerola, dove erano in corso lavori di ampliamento della sala ricevimenti e della cucina del locale, il tutto senza le prescritte autorizzazioni. Al momento del blitz, le forze dell’ordine hanno sorpreso in flagranza Anna Scarfato, 50 anni, titolare del ristorante, Francesco, Agostino, e Gerardo Sicignano, rispettivamente marito e figlio della proprietaria, Antonio Scala, 25 anni, Giuseppe Sammaria, 44 anni e Antonio Manzi, 56 anni, di Castellammare. Tutti sono finiti agli arresti domiciliari: l’accusa è di abusivismo edilizio e deturpazione dell’ambiente. I provvedimenti sono scattati poiché la zona colpita dall’abuso è considerata ad altissimo valore ambientale e sottoposta a vincolo paesaggistico. Inoltre durante il blitz, i militari dell’arma hanno posto sotto sequestro, oltre al fabbricato, una impastatrice, una betoniera, 12 lamiere di alluminio, un autocarro del tipo Iveco Daily, 10 sacchi di cemento ed utensili vari per l’edilizia. Intanto ieri un elicottero dei carabinieri ha sorvolato tutto il territorio dei Monti Lattari. I controlli hanno portato alla denuncia di altre sette persone. A Pimonte sono stati segnalati all’autorità giudiziaria un commerciante 54enne e tre operai ritenuti responsabili di abusivismo in quanto era in atto l’ampliamento di un manufatto edile. Il cantiere è stato sequestrato insieme a vari attrezzi e materiale edilizio. A Lettere, infine, una violazione di sigilli, apposti ad un manufatto destinato ad uso abitativo, ha portato alla denuncia di un 42enne e due operai della ditta che stava effettuando i lavori. Prosegue dunque l’attività repressiva contro gli abusi nel campo dell’edilizia. Nel 2007 sono state oltre 180 le operazioni messe in atto dalle forze dell’ordine in tutto l’hinterland stabiese. Solo negli ultimi tre mesi dello scorso anno sono state 56 le persone segnalate alla procura di Torre Annunziata per abusivismo edilizio e numerosi i manufatti sequestrati, per un totale di 4500 metri tutti destinati a uso abitativo.

Video
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, Di Bari: «Sopralluogo in corso. Attivato il centro coordin

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia sulla Funivia del Faito: almeno quattro morti e un disperso, arrivano le is

17/04/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici