I fondi del Recovery per riqualificare il tratto di Circumvesuviana tra Castellammare di Stabia e Sorrento. Arriva dal PNRR un finanziamento da 80 milioni di euro per il raddoppio del binario e il potenziamento della linea che dovrà costituire il prolungamento naturale del doppio binario già in programma fino a Castellammare Centro. Un tesoretto che andrà di fatto a sbloccare i lavori interrotti sul versante stabiese, dal momento che, in attesa che sia completato del tutto l’iter burocratico e amministrativo, lo stesso governatore Vincenzo De Luca aveva evidenziato l’inutilità dell’opera qualora fosse stata limitata esclusivamente al tratto di Castellammare. Di recente, in commissione regionale trasporti era emersa la volontà di tutte le parti in causa di proporre, tra i progetti da includere nel PNRR, anche il potenziamento della tratta Castellammare-Sorrento. E nella tarda serata di ieri è arrivata l’ufficialità sulla ripartizione del fondo complementare al PNRR per circa 1,5 miliardi per la messa in sicurezza ed il potenziamento delle ferrovie regionali. Di questi, oltre un terzo dei fondi, per un totale di 546 milioni, è stato destinato alla Regione Campania e ad Eav, con la seguente riaprtizione: 170 milioni per l'adeguamento tecnologico e sicurezza delle gallerie; 120 milioni per l'Intelligent Traffic System; 80 milioni per il potenziamento della tratta Castellammare-Sorrento; 176 milioni per il rinnovo del parco rotabile. “Si tratta di opere che determineranno finalmente un volto moderno alla infrastruttura ferroviaria esistente - spiega il presidente Eav Umberto de Gregorio - con conseguenti vantaggi per la circolazione e gli utenti. A breve partiranno le gare e le opere dovranno essere completate entro il 2026”.
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»