Il Consiglio di Istituto del 2° Circolo Didattico “E. Celentano” di Pompei si è riunito, in seduta straordinaria, oggi 2 gennaio 2024, per discutere in merito alla proposta regionale di dimensionamento della rete scolastica pompeiana, del 29 dicembre 2023, che prevederebbe la seguente organizzazione: Pompei I. C. Matteo della Corte accorpa plessi Mariconda e Treponti da C.D. 2 Celentano; Pompei I. C. Maiuri accorpa plessi Messigno e L. Mele da C.D.2 Celentano; Pompei I Capoluogo accorpa plessi Fontanelle e via Nolana da C.D.2 Celentano.
Il consiglio, che è presieduto da un genitore e composto per la maggior parte da genitori, all’unanimità dei presenti, ha deliberato di opporsi a tale organizzazione che sarebbe gravemente penalizzante per la platea scolastica servita dal C.D. 2 Celentano. “Non è funzionale né utile smembrare una realtà scolastica attiva e propositiva – dicono - che contribuisce a dare senso di identità e appartenenza a circa 800 alunni e alle loro famiglie, rappresentando un punto di riferimento umano e culturale imprescindibile per tutto il territorio cittadino. Anche in considerazione dei risvolti sociali connessi alle scelte relative al dimensionamento, si fa presente che, a norma del D.I.127 del 30 giugno 2023, le istituzioni scolastiche con almeno 600 iscritti conservano l’autonomia scolastica per l’anno 2024/2025. Il 2° Circolo Didattico “E. Celentano” è una istituzione scolastica viva e vitale che, da oltre 30 anni, ha fatto della cura delle periferie la propria “mission”. E i risultati, in termini di diminuzione dell’evasione scolastica, di miglioramento deciso del rendimento scolastico e di partecipazione delle famiglie alla vita della scuola, sono sotto gli occhi di tutti” hanno concluso.
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»