Cronaca
shareCONDIVIDI

Sorrento - Inaugurato il parcheggio di via Correale intitolato al comandante Achille Lauro

Il sindaco Fiorentino: "Abbiamo atteso questo momento almeno vent'anni"

tempo di lettura: 3 min
di Luigi Stinga
09/03/2010 0.00.37

Il parcheggio di via Correale, intitolato al comandante Achille Lauro, è stato inaugurato domenica mattina, con la benedizione di don Salvatore Starace ed il taglio del nastro del sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino, con l'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta. La struttura è articolata su tre piani interrati che sviluppano una superficie complessiva di 12mila metri quadrati, un'area a raso di circa duemila metri quadrati per lo smistamento dei turisti in transito dai pullman ai minibus per raggiungere il porto di Marina Piccola o il centro cittadino, spazi verdi che si integrano con il parco e la piazza circostante. Un'opera destinata quindi a rivoluzionare le abitudini dei cittadini, essenziale per disciplinare e migliorare la mobilità nel perimetro urbano. Particolarmente curata al suo interno è anche la piantumazione arborea, realizzata da Girolamo Tozzi, il quale ha miscelato alberi di ulivo e carrubo, arbusti di lentisco, rosmarino, gelsomino, ginepro e tipiche essenze della macchia mediterranea. "E' stato un giorno di festa - ha sottolineato Marco Fiorentino - Un momento straordinario atteso almeno vent'anni. E' stato anche un modo per onorare la memoria di Achille Lauro perché si fonda su una sua donazione. Rappresenta la riprova del tanto lavoro delle istituzioni, il Comune, la Regione, e del come, quando condensano sintonie e sinergie, riescano a realizzare iniziative straordinarie come questa struttura, con prospettive future per l'ospitalità dei turisti e la qualità della vita dei cittadini". Il parcheggio ha una ricettività di 336 auto e 309 veicoli a due ruote. L'opera, progettata dall'ufficio tecnico comunale coordinato dall'ingegnere Guido Imperato, è stata realizzata, con la direzione dell'ingegnere Antonio Elefante, dall'Ati Brancaccio-Rcm. È costata circa sei milioni di euro, tre milioni e mezzo coperti con un mutuo del Comune di Sorrento e due milioni e mezzo finanziati da fondi regionali. "La Regione - ha spiegato Ennio Cascetta - in questo progetto ha investito risorse importanti provenienti da fondi europei, spesi bene sia per il parcheggio appena inaugurato che per il collegamento meccanizzato con il porto di Marina Piccola. Quest'area è destinata a diventare un grande nodo intermodale mare-auto-ferro con vicina stazione della Circumvesuviana. Una rivoluzione con interventi infrastrutturali destinati a cambiare gli assetti di questo territorio facendo di Sorrento un punto di smistamento che si integra nell'intero sistema di mobilità regionale in chiave turistica". L'area di via Correale, in prospettiva, è destinata ad ospitare anche la stazione di arrivo e partenza del percorso pedonale meccanizzato di collegamento interrato con Marina Piccola, lungo 160 metri che si integra con quattro ascensori, in grado di trasportare 100 persone al minuto. Il progetto esecutivo, con una spesa preventivata di 16 milioni di euro, è già stato finanziato con un decreto della giunta regionale della Campania per 11 milioni e 200mila euro. Il parcheggio è già attivo da domenica e per qualche giorno, in attesa di sviluppare il software dei biglietti, resterà aperto a titolo gratuito. Il terzo piano interrato sarà riservato agli abbonati: 60 euro mensili per le vetture e di 15 per i ciclomotori. Altri 5 euro costa la card che consente l'accesso al parcheggio. Per la sosta a rotazione si pagherà 1,50 euro l'ora con i primi 30 minuti gratuiti, mentre per i motocicli si pagheranno 2 euro al giorno.

Video
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, Di Bari: «Sopralluogo in corso. Attivato il centro coordin

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia sulla Funivia del Faito: almeno quattro morti e un disperso, arrivano le is

17/04/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici