Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

I cammini del pellegrinaggio: i sentieri dell'Angelo di Monte Faito

Appuntamento Mercoledì 31 luglio 2024 ore 17.30 presso il Santuario di Michele Arcangelo.

tempo di lettura: 2 min
26/07/2024 10:59:42

Si terrà mercoledì 31 luglio 2024 alle 17.30 presso il Santuario di Michele Arcangelo sul Monte Faito l’incontro I cammini del pellegrinaggio: i sentieri dell’Angelo di Monte Faito. L’incontro è organizzato in occasione del Cammino dell’Angelo del Monte Faito e sarà moderato dal presidente dell’associazione Pietrasanta Polo Culturale Ets Raffaele Iovine. Interverranno l’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci; il direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania Rosanna Romano e il responsabile del Cammino Ciro De Martino. Seguiranno le testimonianze dell’ingegner Raffaele Luise, della professoressa Floriana D’Antonio e di don Catello Malafronte, rettore-abate del Santuario di San Michele Arcangelo. Le conclusioni saranno affidate all’arcivescovo Monsignor Francesco Alfano.
Alle 19.30 ci sarà la fiaccolata alla grotta dell’apparizione (o visione) di San Catello.

Il Cammino dell’Angelo

Nasce nel 2006 su iniziativa di don Catello Malafronte, rettore-abate del Santuario di San Michele Arcangelo, del CAI sezione di Napoli e Castellammare di Stabia, dell’associazione “Il Chianiello” di Angri e da altre associazioni escursioniste.
Il Cammino dopo 150 anni riprende la secolare tradizione dei pellegrinaggi della gente di Stabia, delle popolazioni della Penisola Sorrentina, della Costiera Amalfitana e dell’Agro Nocerino-Sarnese.
I pellegrinaggi cessarono nel 1862 quando, a causa dei briganti che profanarono il luogo sacro, i monti divennero poco sicuri. Un fulmine, poi, colpì la statua dell’Arcangelo causando danni ingenti e il santuario fu abbandonato. La statua, ricomposta alla meglio, fu trasportata il 20 dicembre 1862 nel duomo di Castellammare di Stabia. Fino alla fine della Prima guerra mondiale, il santuario sul Monte Aureo fu abbandonato per i fatti bellici, per l’ingiuria del tempo e degli uomini, ma non per la devozione e il culto all’Arcangelo che è continuato fino a nostri giorni.
Il Cammino dell’Angelo è, dunque, “il nome nuovo" del pellegrinaggio medievale che ha determinato la ripresa della devozione all’Arcangelo, incoraggiando a ripercorrere le antiche vie di pellegrinaggio.

Video
play button

Castellammare e Torre del Greco - Plastic Free, volontari in azione sulle spiagge

10 ore fa
share
play button

Castellammare - Tragedia della Funivia, in Cattedrale i funerali di Carmine Parlato

26/04/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici