Lettere, un piccolo paesino della Provincia di Napoli, nel mese di luglio vive, in modo intenso e partecipato, la Festa di Sant'Anna, una festa che si perpetua da generazioni. Festa in cui a Lettere giungono tanti pellegrini che lasciano ai piedi della Santa le loro preoccupazioni, richieste e preghiere. Ma la festa di Sant'Anna non è solo questo. Ai festeggiamenti religiosi si sommano quelli civili che vedono coinvolto tutto il paese. I festeggiamenti religiosi si articolano in ben 11 giorni, a partire dal 20 Luglio quando ci saranno le celebrazioni, tra cui l’intronizzazione della statua di S.Anna alle 12.00, poi dalle 19.30 ci sarà la novena alla Santa, a seguire la Messa Solenne presieduta dal Vescovo con il proseguimento di una processione in uno dei vicoletti di Lettere. Nei successivi due giorni di festeggiamenti si ripeterà la novena alla Santa e l’atto di devozione. Il 23 luglio, domenica in mattinata, si celebreranno le Sante Messe e a partire dalle ore 18.00 nel tardo pomeriggio, ci sarà la messa seguita dalla processione nelle frazioni di Lettere di San Nicola e Depugliano. Il clou dei festeggiamenti sarà ovviamnte il 26 luglio quando onorerà la ‘Solennità di Sant’Anna’ con la celebrazione delle messe, con la Messa Solenne presieduta dal Vescovo. Sabato 29 luglio, alle ore 24.00, si celebrerà una Messa Solenne particolare, caratterizzata dalla tradizionale ‘Sagliuta a Sant’Anna’, anche conosciuta come nottata di Sant’Anna, ovvero una veglia alla Santa patrona letterese. Il 30 luglio è un altro giorno importante, chiamato giorno della festa, con la celebrazione della Santa Messa nella chiesa delle Suore Domenicane alle ore 12.00 e alle ore 18.00 la Santa Messa a cui seguirà la processione secondo il percorso tradizionale.
I festeggiamenti civili vedranno susseguirsi momenti di intrattenimento per anziani, giovani e adulti. Tra questi, sabato 22 luglio ci sarà la serata per i nonni ed anziani animata dal un gruppo letterese de "I Kappa". Si proseguirà il 24 luglio alle ore 21.00 col Festival dei Giovani Talenti, che si ripresenterà anche il giorno seguente allo stesso orario. Il 26 luglio alle ore 19.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra Ars Sacra nella Congrega del SS. Rosario e alle ore 21.30 ci sarà il ‘Recital Bandistico Folkloristico’ Banda della Città di Agerola. Il 27 luglio alle ore 21.00 la seconda Edizione di Master-Chef Lettere; il 29 luglio a mezzanotte la ‘Tammurriata devozionale’ con canti e balli; il 31 luglio alle ore 21.00 il Concerto Bandistico ‘Fanfara dei Carabinieri’ e a seguire, il giorno successivo, riprenderà la premiazione dei Giovani Talenti e il Concerto di un noto artista. Domenica 6 agosto, nell’ultima giornata dei festeggiamenti, alle ore 21.00 ci sarà l’intrattenimento della Banda Raffele Viviani seguito da uno spettacolo pirotecnico.
"La festa di Sant'Anna a Lettere è molto sentita. Non solo dai letteresi, ma da tutto il contesto. Però la comunità di Lettere la vive in modo particolare. La mia presenza all'inizio dei festeggiamenti e nel giorno della festa di Sant'Anna vuole non solo incoraggiare, ma anche approfondire la festa ‘ perché per noi cristiani le feste rendendo lode a Dio, ci consentono di crescere in fraternità. Ci rivolgiamo al Signore per intercessione di Sant'Anna, affidando a lei soprattutto le nostre famiglie, le nostre mamme, quelle che chiedono di poterlo diventare e quelle che hanno bisogno di essere sostenute in momenti di particolare difficoltà” ha detto l’Arcivescovo Mons. Francesco Alfano.
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»