Il manager Nicola Ruocco con il giornalista Dario Maltese
La scorsa settimana, si sono accomodati all’ormai noto salotto “Gli Incontri di Valore”, rispettivamente il 77imo ed il 78imo ospite della rassegna, fondata e diretta da Nicola Ruocco, presso l’hotel Habita79 in Pompei, e giunta alla sesta edizione. Lo scorso mercoledì 20, è stato accolto in Pompei il noto giornalista e conduttore del tg5 serale Dario Maltese, col suo libro “Les Italiens” edito Rizzoli. Sabato 22 sera è stato il turno invece della criminologa ed opinionista nei principali talk televisivi, Anna Vagli, col libro “Vivere al cospetto della morte. Scelte di vita, nel fine vita”. Due nuovi ospiti di altissimo spessore, che – a dialogo col patron Nicola Ruocco nella presentazione dei loro libri – seppur in ambiti diversi, hanno trattato temi di grande interesse, che hanno molto colpito il pubblico della rassegna, sempre particolarmente nutrito ed attento. Dario Maltese, nel suo libro, sfata il luogo comune della rivalità Francia – Italia. Quando si parla infatti del legame tra Italia e Francia, paragoni, rivalità e confronti alimentano da sempre il dibattito pubblico. Italiani e francesi sono due popoli uniti tra loro dall’amore per l’arte, la cultura e la bellezza e, negli anni, hanno saputo coltivare anche interessi comuni meno raccontati, come quelli sul piano industriale, finanziario e tecnologico. Superando la retorica dei “cugini” ecco uno dei simboli di questa contaminazione: in “Les italiens”, la storia di grandi italiani che hanno trovato in Francia il luogo in cui far avverare i propri sogni scoprendo nella loro origine un punto di forza. Il libro invece di Anna Vagli non è un libro sul morire. È un inno alla libertà, è la storia di chi ha trovato nuova vita nella morte. È la battaglia di Piergiorgio e Dj Fabo, è il coraggio di Irene Landolfi e la disobbedienza civile di Marco Cappato e Mina Welby. È la fine nel principio. Un libro frutto di un viaggio introspettivo, un viaggio fatto di consapevolezza e di numerose riflessioni sulla vita e sulla sua fine. “Agli Incontri di Valore, due nuovi ospiti e autori che ho apprezzato moltissimo e di cui nutro una profonda stima” commenta Nicola Ruocco “Maltese, giornalista di altissimo spessore, ha smarcato il luogo comune della rivalità tra italiani e francesi, dando una grande importanza al valore del talento, che non ha bandiera. La Vagli invece ci ha accompagnato nella comprensione e riflessione su di un tema delicatissimo e tutt’altro che semplice, quale il fine vita, attraverso alcune storie toccanti. Il bello della kermesse è anche questo, andare oltre i soliti confini smarcando anche alcuni luoghi comuni. La cultura è il più alto esercizio di libertà, e quando diffusa, ci rende ancora più liberi. Agli ospiti, ed anche al pubblico, i miei più affettuosi ringraziamenti, per rendere sempre più unica la rassegna Gli Incontri di Valore”. La kermesse “Gli Incontri di Valore” si avvia intanto al rush finale della sua sesta edizione. Attesi nei prossimi giorni altri entusiasmanti ospiti, tra i quali celebri nomi come Federico Rampini (Corriere della Sera) giorno 14 luglio, e Maurizio de Giovanni (scrittore) giorno 24 luglio. “Gli Incontri di Valore” si svolgono tutti presso l’Hotel Habita79 in Pompei, con ingresso al pubblico libero, fino ad esaurimento posti.