La Juve Stabia 2023/2024
Direzione Itaca. La Juve Stabia farà tappa questa sera a Benevento, alle ore 20.30, con la determinazione di chi vuole coronare il proprio sogno attraccando lungo la costa dell’isola tanto ambita. Per riuscirci le vespe dovranno respingere gli attacchi delle streghe uscendo incolumi dal Vigorito. Mister Pagliuca dovrebbe puntare sul 4-3-1-2 con Thiam tra i pali. In difesa Bellich e Bachini comporranno il tandem centrale supportato da Mignanelli sulla corsia mancina e da Andreoni sulla fascia destra. Lungo la mediana potrebbe essere Meli ad affiancare Leone e il rientrante Buglio alle spalle del trequartista Mosti, in vantaggio nel ballottaggio con Piscopo. I due terminali offensivi saranno Adorante e Candellone. Per concentrarsi sul determinante derby odierno contro una delle formazioni partite con i favori del pronostico e obbligata a vincere dopo il sorpasso effettuato ieri dall’Avellino, il club non ha pianificato la consueta conferenza stampa di presentazione della sfida. Si tratta, oltretutto, di un grande classico campano alla luce dei 24 precedenti nel Sannio che narrano di 13 vittorie giallorosse, 9 pareggi e 2 soli blitz gialloblù, l’ultimo dei quali risalente alla stagione 1987/88, quando nell’allora serie C2 un gol di Leccese regalò il successo di misura agli ospiti. Riportano alla mente ricordi felici anche due pari, entrambi risalenti al torneo di Prima Divisione 2010/11 che vide, nel giro di tre settimane, l’allora formazione di Piero Braglia impattare 1-1 nell’ultima giornata della regular season contro un avversario che scelse così chi affrontare ai playoff e poi bissare il medesimo risultato nella semifinale di ritorno degli spareggi promozione grazie ad un rigore realizzato da Nazzareno Tarantino, attuale vice di mister Pagliuca. Risultato che, impreziosito dalla vittoria per 1-0 all’andata firmata da Morris Molinari, regalò la finalissima contro l’Atletico Roma poi vinta dalla Juve Stabia il 19 giugno 2011. Soddisfazione per un risultato di 1-1 anche nell’annata 2014/15 per l’allora tecnico Savini che festeggiò all’ultimo turno la qualificazione alla post-season approfittando del contemporaneo pareggio della Casertana a Salerno. Amaro è di contro stato l’ultimo precedente risalente alla serie B 2019/20, il Benevento si impose 1-0 grazie al gol dell’ex Marco Sau conquistando la promozione in A con 7 turni di anticipo e incidendo in maniera determinante sulle sorti delle vespe. Ex di turno molto atteso sarà Alessandro Marotta, che con la maglia della Juve Stabia ha eguagliato durante la stagione 2020/2021 il record di 9 reti consecutive di Marcello Prima che resisteva dal 1987. In tutto “El Diablo” mise a segno 11 gol, l’ultimo dei quali su rigore contro la Casertana nel primo turno dei playoff. Da segnalare anche la presenza di Riccardo Improta, giunto appena 19enne alle falde del Faito e sceso in campo in 27 occasioni con 6 reti all’attivo durante il torneo cadetto 2012/13. Un ulteriore spunto di interesse sarà rappresentato dalla presenza in panchina di Gaetano Auteri, subentrato in corsa a Matteo Andreoletti. Il trainer siculo è un avversario storico delle vespe sin da quando, nel 2010, il suo Catanzaro cadde al Menti per effetto di un gol di Ottobre che si rivelò poi decisivo per la vittoria del campionato da parte degli allora uomini di Massimo Rastelli. Duello, condito da affermazioni pungenti contro la tifoseria gialloblù da parte del tecnico di Floridia che non le ha mai mandate a dire, rinnovatosi poi negli anni a seguire prima con i colori della Nocerina, poi del Matera, del Benevento, di nuovo del Catanzaro e successivamente del Bari e del Messina. Numeri alla mano, gli incroci tra le parti hanno la fisionomia di una sfida tra club piuttosto che tra un allenatore e una squadra: ben 22 sono i confronti con un bilancio 7 vittorie delle vespe, 9 pareggi e 6 successi del trainer. Alla partenza della prevendita, al netto della sottoscrizione delle obbligatorie fidelity card, ci si attendeva la vendita di oltre mille tagliandi per il settore ospite. Al momento, complice un problema ai sistemi informatici verificatosi ieri, i biglietti venduti sarebbero 868. La vicenda ha spinto la dirigenza della Juve Stabia a chiedere una proroga della chiusura della prevendita almeno alla mattinata odierna, richiesta che è stata accettata con annessa riapertura sino alle ore 14. La sfida sarà trasmessa in diretta su Rai Sport oltre che su Sky come di consueto e, chi vorrà, potrà guardarla allo stadio Romeo Menti, dove per l'occasione sarà allestito un maxischermo. Arbitrerà il signor Mario Perri della sezione di Roma 1, coadiuvato dagli assistenti Mattia Regattieri di Finale Emilia e Matteo Pressato di Latina. Quarto uomo Mattia Ubaldi, anch’egli di Roma 1. Le vespe si preparano a scendere in campo con il morso delle grandi occasioni per scacciar via le streghe e attraccare ad Itaca. Il momento di tramutare il sogno in realtà è arrivato.
Juve Stabia (4-3-1-2): Thiam; Andreoni, Bellich, Bachini, Mignanelli; Meli, Leone, Buglio; Mosti; Adorante, Candellone. All.: Guido Pagliuca.
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»