Restano pesanti i disagi per il traffico aereo paralizzato dalla nube di cenere vulcanica proveniente dall'Islanda che dura da giovedì scorso e che proseguirà probabilmente per tutto il fine settimana. La situazione d'emergenza
venutasi a creare ha indotto molte compagnie a sospendere del tutto o quasi l'attività fino a quando non si sarà ripristinata una situazione normale. Con la chiusura fino a nuovo ordine degli hub di Londra, Francoforte, Parigi e Amsterdam, alle principali compagnie europee - Lufthansa, British e Air France - non è restato che annunciare la cancellazione di tutti i voli. Ormai certo anche l'annullamento del vertice italo-tedesco di Hannover.
Spagna. Sale a undici la lista degli scali iberici bloccati dalla nube di cenere. In testa alla lista c'è Barcellona e altri dieci aeroporti del nord del Paese.
Italia. L'Enac ha esteso l'interdizione al volo strumentale in tutto il Centro-Nord Italia fino alle 8 di lunedì mattina. A Fiumicino sono decine i voli cancellati mentre, sin dalle prime ore del mattino, oltre duecento passeggeri sono in fila ai banchi delle varie compagnie, per cercare di poter avere informazioni o riprenotarsi sui primi voli utili, quando la situazione potrà sbloccarsi. Stamattina alle 11 a Roma si riunirà il 'Comitato operativo' presso il dipartimento della Protezione civile.
Germania. La chiusura dello spazio aereo sui cieli tedeschi è stata prolungata fino alle 20:00 di oggi. Paralizzati quindi i 16 aeroporti internazionali di Germania con decine di migliaia di passeggeri che restano a terra.
Finlandia. La Finlandia non autorizzerà alcun volo sul suo spazio aereo fino a domani alle 17:00
Bulgaria. La Bulgaria ha chiuso per intero il suo spazio aereo a partire dalle 08:00. Ieri la chiusura era stata parziale e aveva interessato la zona a nord della catena dei Balcani, senza coinvolgere l'aeroporto di Sofia. Moltissimi i capi di Stato che nonpotranno partecipare ai funerali del presidente Lech Kaczynski. Fra i principali a dover dare forfait a causa della nube vulcanica islandese, il presidente americano Barack Obama e il francese Nicolas Sarkozy.
Danimarca. Lo spazio aereo danese resterà chiuso fino a questa notte alle 02:00.
"Per il momento non è possibile dire esattamente quando lo spazio aereo sarà riaperto al traffico, parzialmente o totalmente", ha sottolineato Naviair.
Olanda. Lo spazio aereo resterà chiuso oggi almeno fino alle 14:00. In giornata saranno effettuati nuovi test di volo nel suo spazio aereo per controllare gli effetti sugli apparecchi delle ceneri vulcaniche. Ieri la compagnia Klm, al pari della tedesca Lufthansa, aveva effettuato analoghe prove conclusesi senza apparenti danni ai velivoli che si erano levato in volo senza passeggeri. Lufthansa aveva fatto volare dieci aerei da Monaco di Baviera a Francoforte a quote per lo più inferiori allo strato di ceneri, ma con puntate fino a 8000 metri.
Rep. Ceca. Lo spazio aereo ceco resterà chiuso fino a domani a mezzogiorno.
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»