Foto: Ssc Napoli
Due grosse tegole per il Napoli. Meret non recupera dai sintomi influenzali avvertiti in mattinata, ed è costretto a dare forfait in luogo di Scuffet. Al centro della difesa non c’è Buongiorno per un risentimento muscolare: dentro Juan Jesus a far coppia con Rrahmani. Sulle corsie basse esterne si sistemano capitan Di Lorenzo e Olivera. Il regista è Lobotka, coadiuvato da Anguissa e McTominay. Il riferimento offensivo è ovviamente Lukaku, con Politano e David Neres cursori sulle fasce per minare le certezze della retroguardia bolognese. Italiano sceglie Dallinga e non Castro come perno del consueto 4-2-3-1.
Ritmi subito altissimi, con il Napoli di Stellini (in panchina per lo squalificato Conte) pericolosissimo già in avvio con una conclusione di Politano leggermente fuori dallo specchio della porta. Scuffet scalda i guantoni alzando oltre la trasversale un angolo di Miranda. Al 10’ Odgaard tenta l’eurogol in rovesciata ma non trova l’impatto giusta con la sfera, poi in transizione arriva immediatamente la replica partenopea. Lukaku inventa per lo scatto di David Neres, ma Holm non si fa sorprendere e mette una pezza al momento giusto. Passano 8 giri di lancette, ed il Napoli sblocca il risultato. Lungo lancio di capitan Di Lorenzo, su cui c’è tunta la strabordante fisicità di Zambo Anguissa. Il camerunese va via di forza a Holm e Lucumi, poi sul tentativo in tackle di Miranda, riagguanta la sfera e deposita nella porta sguarnita dopo aver dribblato anche Skorupski. Pochi minuti più tardi, l’estremo difensore felsineo è costretto a lasciare il campo a Ravaglia per un problema fisico. Brividi al minuto 29. Uno dei pochissimi errori stagionali in impostazione di Lobotka libera Freuler, verticalizzazione per Aebisher sulla quale è pronto Scuffet in uscita. Al 33’ McTominay impegna Ravaglia su invito di capitan Di Lorenzo. Al 38’ Lukaku è sensazionale mettendo una gran palla nello spazio per Politano: l’ex Sassuolo cerca il solito inserimento di McTominay, ma Ravaglia legge tutto e salva il risultato. Al 41’ il portiere rossoblù dice ancora di no a un super Politano, quindi in pieno recupero, un velo di Miranda libera Aebischer, che con una gran botta dai 20 metri sfiora la trasversale.
In avvio di ripresa ci prova subito Dallinga, con un’inzuccata su palla inattiva troppo debole per impensierire Scuffet. Poco dopo straordinaria chiusura difensiva di Politano che neutralizza Ndoye. Lotta tra i pesi massimi Lukaku e Lucumi, con quest’ultimo a uscire vincitore da un duello a tutta velocità. Al 52’ Odgaard prova a girare verso la porta un traversone di Orsolini, ma centra la testa di Juan Jesus ed il direttore di gara ferma il gioco. Al 59’ giallo pesante per Di Lorenzo, che salterà per squalifica la sfida di lunedì prossimo al Maradona contro l’Empoli. Brividi quando la conclusione di collo esterno di Orsolini esce poco lontano dal sette alla destra di Scuffet. Al 64’ i padroni di casa pareggiano i conti. Gran palla filtrante di Miranda per Odgaard alle spalle di Di Lorenzo: suggerimento al centro verso Ndoye, che di tacco trova una traiettoria beffarda che oltrepassa la linea bianca dopo aver accarezzato la traversa. Primo cambio in casa Napoli con Gilmour che sostituisce McTominay. Ravaglia in uscita ruba il tempo a David Neres, ed è l’ultimo pallone toccato dal brasiliano rimpiazzato da Jack Raspadori. Gilmour è reattivo sbrogliando un’intricata matassa, poi Scuffet ci mette i pugni su una punizione di Miranda. Succede di tutto nelle battute finali. Miracolo dell’estremo difensore partenopeo su un’incornata di Holm, poi Castro spreca tutto incartandosi sul tap-in da pochi passi. Al 93’ Gilmour, steso da Aebischer, si guadagna una punizione interessante ai 25 metri. Raspadori calcia di potenza centrando in pieno la barriera, poi al secondo tentativo impegna Ravaglia che può solo respingere lateralmente. La seconda palla è preda di Rrahmani, che da posizione defilata spreca pagando un’indecisione tra conclusione e spiovente verso l’area piccola.
BOLOGNA-NAPOLI 1-1
Reti: 18’ pt Anguissa (N), 20’ st Ndoye (B)
BOLOGNA (4-2-3-1) Skorupski; Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Freuler, Aebisher; Orsolini (31’ st Cambiaghi), Odgaard (42’ st Fabbian), Ndoye (42’ st Dominguez); Dallinga (31’ st Castro). All: V. Italiano
NAPOLI (4-3-3) Scuffet; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay (25’ st Gilmour); Politano (45’+2 st Ngonge), Lukaku, David Neres (28’ st Raspadori). All: A. Conte
Arbitro: Davide Massa della Sezione AIA di Imperia
Note: Ammoniti: Di Lorenzo (N), Olivera (N), Anguissa (N), Aebischer (B). Corner: 8-3. Recupero: 3’ pt, 4’ st.
Focus sul rilancio del canottaggio giovanile. Eletto il nuovo Consiglio Direttivo, Giuseppe Abbagnale assume la delega sportiva. «Ottimi risultati al meeting nazionale per il Sud, prossima tappa Sabaudia in vista dei Campionati Italiani.»