Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Agerola - Car sharing, auto elettriche e bus gratis: parte il progetto di mobilità sostenibile

Il sindaco Mascolo: "Con il servizio di car sharing e quello di mobilità interna agerolese, intendiamo promuovere la tutela della salubrità dell'aria che da sempre caratterizza i nostri monti".

tempo di lettura: 2 min
di Simone Rocco
12/08/2013 21.31.58

Ridurre l'impatto sul traffico cittadino e sull'ambiente. E' questo l'obiettivo che si è prefissato il comune di Agerola avviando il progetto di car-sharing che venerdì scorso ha visto la messa in strada della prima auto elettrica in dotazione al sindaco Luca Mascolo. Nei prossimi giorni, poi, altri 7 modelli di macchine ad alimentazione elettrica saranno messe a disposizione di residenti e turisti. Il progetto "car - sharing", denominato "Agerola go green", si inserisce nel programma di riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera disciplinato nel "Patto dei sindaci - Convenant of Mayor" e nel Paes (Piano di azione per l'energia sostenibile) che il Comune ha approvato lo scorso marzo. "Abbiamo deciso di lavorare seriamente alla bonifica e alla tutela del nostro territorio - ha spiegato il sindaco Mascolo - Dopo seri sacrifici, e grazie alla collaborazione dei cittadini, abbiamo notevolmente elevato il livello di raccolta differenziata (oggi al 75%), ridotto il consumo di plastica e vetro con l'installazione della casetta dell'acqua e ora ,con il servizio di car sharing e quello di mobilità interna agerolese, intendiamo promuovere la tutela della salubrità dell'aria che da sempre caratterizza i nostri monti".

Oltre alle 8 auto elettriche, in città saranno installate diverse colonnine per la ricarica elettrica delle vetture. Attraverso un portale web, inoltre, sarà possibile prenotare le auto. 

Non è questa però l'unica novità dell'estate agerolese. Sempre la scorsa settimana, infatti, è partito il servizio di trasporto pubblico gratuito Mia (Mobilità Interna Agerolese), svolto utilizzando gli scuolabus comunali. Il progetto, in fase sperimentale fino a settembre, prevede 2 linee per 12 corse giornaliere compatibilmente alle corse garantite dalla Sita. La prima linea garantirà, nei giorni feriali con 3 corse, una copertura capillare delle zone alte da via Panoramica e via Locoli fino a Punta Fienile. La seconda linea, invece, interesserà il percorso cittadino San Lazzaro - Campora - Pianillo - Ponte e Bomerano con 8 corse giornaliere nei giorni feriali e 12 corse nei festivi. "Si tratta di un nuovo modo di concepire la mobilità per residenti e turisti - afferma Tommaso Naclerio, consigliere comunale con delega al Turismo -, reso possibile grazie ai proventi dell'imposta di soggiorno 2013".  

Video
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, Di Bari: «Sopralluogo in corso. Attivato il centro coordin

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia sulla Funivia del Faito: almeno quattro morti e un disperso, arrivano le is

17/04/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici