Il cantiere della stazione Stabia Scavi
Un’area strategica, un nodo nevralgico della mobilità cittadina, una partita urbanistica e funzionale che entra ora in una fase decisiva. Il Comune di Castellammare di Stabia torna a discutere della subconcessione temporanea dell’autorimessa interrata “Stabia Scavi”, situata accanto alla futura stazione Eav lungo viale Europa. Con la delibera di Giunta del 9 aprile, l’amministrazione ha riformulato la proposta di delibera da sottoporre al Consiglio comunale, dopo il rinvio deliberato nella seduta del 31 marzo.
Il nuovo testo elimina riferimenti diretti all’individuazione dell’affidatario della gestione e agli atti conseguenti, recependo le indicazioni arrivate dalla I Commissione consiliare Finanza-Ambiente-Sicurezza. L’obiettivo è portare avanti l’accordo con EAV per la gestione del parcheggio, ma con una procedura che lasci maggior margine operativo agli uffici e rientri in un quadro normativo più lineare.
Nelle premesse del nuovo atto si evidenzia come il tema della mobilità sia oggi una delle priorità per ogni città. “Le amministrazioni sono chiamate a rispondere all’aumento delle presenze in città generato da nuove esigenze socio-economiche”, si legge nel documento, e la gestione ottimale delle infrastrutture esistenti, come i parcheggi, diventa uno strumento chiave per affrontare congestioni, criticità viarie e richieste di sostenibilità.
Proprio viale Europa, su cui insiste la futura stazione ferroviaria, è al centro di un traffico intenso, aggravato dalla presenza di uffici, esercizi commerciali e due importanti presìdi sanitari. L’apertura della nuova stazione EAV, connessa al raddoppio della tratta Torre Annunziata – Moregine – Castellammare, è destinata a modificare ulteriormente gli equilibri urbani, rendendo necessario un sistema di sosta e interscambio adeguato.
La Giunta, su indicazione del sindaco Luigi Vicinanza, ha quindi deciso di proporre al Consiglio l’approvazione dello schema di subconcessione tra Comune ed EAV, mantenendo le tariffe già previste dalla delibera n. 111 del 2021, salvo eventuali condizioni più favorevoli da definire in un atto separato.
Il nuovo testo prevede inoltre che sia il dirigente della Polizia Municipale ad adottare tutti gli atti consequenziali per dare esecuzione all’intesa. È stato dichiarato lo stato di urgenza, con immediata eseguibilità dell’atto in caso di approvazione consiliare.
Un passaggio tecnico ma cruciale per la gestione della mobilità e della sostenibilità urbana in un’area in profonda trasformazione. L’autorimessa “Stabia Scavi” rappresenta infatti uno snodo chiave per alleggerire il traffico, incentivare l’uso del trasporto pubblico e migliorare la qualità della vita nei quartieri limitrofi. Ora la parola passa al Consiglio.
Il tecnico delle vespe alla vigilia del match: «Ho appreso il massimo da Cremona, dove ho conosciuto Marco Baroni. L'ex Folino? Lo rispetto e lo considero un bravo giocatore. I tifosi? Arriveranno in gran numero, ricambieremo il loro sacrificio con massimo impegno»