Il Comune non abbassa la guardia. La Giunta comunale, guidata dal sindaco Luigi Vicinanza, ha approvato la proroga del progetto straordinario per il potenziamento dei servizi di controllo nelle cosiddette “zone rosse” del territorio comunale. Un piano operativo che sarà attivo fino al 30 giugno 2025 e che mira a garantire un presidio rafforzato della città in particolari giornate e aree ritenute più critiche sotto il profilo della sicurezza.
La decisione è stata ufficializzata con la delibera di Giunta n. 71 del 9 aprile 2025. L’intervento si inserisce nell’ambito delle attività di sicurezza urbana e stradale già avviate a febbraio scorso, grazie al finanziamento ottenuto dal fondo previsto dall’articolo 208 del Codice della Strada, destinato ai proventi derivanti da sanzioni amministrative. Il budget complessivo destinato al progetto è di 30mila euro.
Il progetto – redatto e gestito dal Settore VII “Area Polizia Municipale” – prevede una presenza potenziata del personale nelle giornate di venerdì e sabato (o in alternativa la domenica), con particolare attenzione anche alle festività nazionali in calendario: 21 e 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno. Le attività saranno concentrate in due macro aree già individuate come “zone rosse” dalla Prefettura di Napoli, ai sensi dell’art. 2 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS). A renderle tali, un insieme di elementi legati al degrado urbano, alla microcriminalità, alla maggiore concentrazione di persone e criticità di gestione del territorio.
Il progetto non si limita a un incremento numerico dei controlli, ma si configura come un’azione ad ampio spettro che include anche operazioni interforze “ad alto impatto”, realizzate in collaborazione con le altre forze dell’ordine presenti sul territorio. Un approccio integrato, dunque, per rafforzare la percezione di sicurezza nei cittadini e contrastare fenomeni di illegalità diffusa.
Il provvedimento, approvato all’unanimità dalla Giunta, è stato dichiarato immediatamente eseguibile per consentire l’attivazione delle attività già dai primi giorni di aprile, evitando interruzioni tra la precedente fase e la nuova estensione temporale del piano. A gestire l'attuazione del progetto sarà direttamente il dirigente della Polizia Municipale, cui è stato demandato ogni provvedimento operativo.
Questa proroga conferma l’orientamento dell’Amministrazione Vicinanza verso un modello di sicurezza partecipata, che affianca il presidio fisico alla programmazione, con l’obiettivo di rendere più sicure e vivibili le aree sensibili della città. Un passo in continuità con le strategie già avviate nei mesi scorsi per rispondere a bisogni reali di sicurezza e controllo, soprattutto in vista dell’intensificarsi della presenza turistica e delle attività cittadine nei mesi primaverili ed estivi.
Il tecnico delle vespe alla vigilia del match: «Ho appreso il massimo da Cremona, dove ho conosciuto Marco Baroni. L'ex Folino? Lo rispetto e lo considero un bravo giocatore. I tifosi? Arriveranno in gran numero, ricambieremo il loro sacrificio con massimo impegno»