Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Stabia la prima 'Città parco' d'Italia

Interrogazione del M5S al Governo: «Bisogna anche recuperare il bene pubblico delle Terme di Stabia».

tempo di lettura: 3 min
12/10/2023 09:27:22

Castellammare di Stabia prima “città-parco” d’Italia. E’ questa la proposta avanzata al Governo dai deputati di zona del Movimento 5 Stelle. Gaetano Amato, Sergio Costa, Carmen Di Lauro e Alessandro Caramiello hanno infatti inviato un’interrogazione ai ministri dell’ambiente e della cultura per avanzare tale proposta evidenziando, al riguardo, il grande potenziale non sfruttato rappresentato dalle fonti di acque termali presenti in città e che non vengono adeguatamente sfruttate.

«Le terme di Castellammare di Stabia – ricordano - , edificate nel lontano 1836, rappresentano uno dei più importanti punti di riferimento culturali dell’intera regione e una delle mete più ambite della Penisola, in virtù di una raccolta di differenti tipi di acque minerali che consentono la risoluzione di un ampio spettro di patologie e malesseri. L’interesse culturale intorno alle terme verte, inoltre, sulla possibilità, avanzata dai periti, di costituire la prima “Città-parco” sul territorio italiano, azione che consentirebbe a Castellammare di Stabia di riappropriarsi delle sue acque e accedere ai relativi finanziamenti europei, nonché di attirare un nuovo bacino turistico; è già stata avviata un’intesa tra i comuni di Castellammare di Stabia, Lettere, Gragnano e Casola di Napoli per la realizzazione del “Parco delle acque minerali e delle sorgenti termali e minerali”; grazie alla presenza di 28 distinte fonti minerali, divise in Antiche Terme e Nuove Terme, le terme di Castellammare di Stabia possono fregiarsi di una varietà idrica senza paragoni, comprensiva di numerose tipologie di acque solforose, bicarbonato-calciche e medio minerali, in grado di approvvigionare lo stabilimento con una pluralità di risorse utile da reinvestire nei più disparati trattamenti clinici ed estetici. Le terme di Castellammare di Stabia, divise in due distinte strutture, si configurano come un centro polifunzionale rivolto alla cura di corpo e spirito, all’interno del quale ai siti dedicati alle diverse terapie, si accompagna l’edificazione di un moderno centro estetico rivolto alla salute della pelle; le terme di Castellammare di Stabia, assurte ad autentico splendore in epoca borbonica per volere di Ferdinando I, rappresentano uno dei più mirabili esempi di quanto il termalismo moderno abbia saputo trarre insegnamenti preziosi dalle antiche evidenze empiriche per offrire un continuo adeguamento di proposte e di intenti terapeutici, che trovano nelle 28 sorgenti il loro minimo comune denominatore attraverso le differenti fasi storiche; le sorgenti Vanacore e Stabiane, ubicate all’interno delle Terme, sono qualificate come acqua pubblica dall’art. 1 DPR n.238/1999. L’acqua contenuta dalle sorgenti, in seguito ad analisi svolte dal dipartimento di chimica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II risulta potabile e di qualità; secondo le stesse analisi, sono emersi rischi di carattere idrogeologico che, in caso di mancato intervento, porterebbero a problemi di sicurezza strutturale nella zona interessata; le sorgenti, inoltre, ad oggi non ancora tutelate, hanno causato danni strutturali in un edificio pubblico adibito ad abitazioni civili sito in via Visanola. Dette sorgenti attualmente non vengono adeguatamente sfruttate e le loro acque sversano in mare, causando lo spreco di un bene pubblico particolarmente rilevante, soprattutto in relazione alla fase di siccità in corso su tutto il territorio nazionale».

Dopo questa precisa e puntuale premesse, quindi, chiedono al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica se «intenda individuare modalità di intervento atte a recuperare il bene pubblico in questione, anche tramite un incontro con tutti i soggetti interessati».

Mentre, al Ministro della cultura, viene chiesto se «intenda sostenere la realizzazione del progetto “Città-parco” e le successive azioni volte a tutelare e implementare il prestigio culturale del territorio in questione».

Una proposta di sicuro interesse, non sol per la città di Castellammare di Stabia, ma per l’intera regione Campania. Proprio per questo, la speranza è che il Governo presti la dovuta attenzione e supporto per portarla avanti.

Video
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, Di Bari: «Sopralluogo in corso. Attivato il centro coordin

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia sulla Funivia del Faito: almeno quattro morti e un disperso, arrivano le is

17/04/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici