Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Via libera al centro sportivo Giancarlo Siani: un'opera da 1,27 milioni per i giovani e la città

Aggiudicati i lavori per il nuovo impianto in via Cantieri Metallurgici: nascerà uno spazio dedicato allo sport, alla memoria e all’inclusione. Un progetto atteso, ora pronto a diventare realtà.

tempo di lettura: 2 min
di Alessio Esposito
07/04/2025 18:00:43

Nel cuore di un quartiere che ha sete di spazi vivi e opportunità, sta per nascere un luogo che parla di sport, ma anche di memoria e riscatto. A Castellammare di Stabia è stato affidato l’appalto per la realizzazione del centro sportivo “Giancarlo Siani” alla traversa Cantieri Metallurgici Italiani, un’opera da 1,27 milioni di euro che unisce progettualità e visione sociale.

Il nome scelto per il nuovo impianto non è casuale: Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra a soli 26 anni, è oggi un simbolo di coraggio civile e libertà d’informazione. Intitolargli un centro sportivo significa dare un segnale chiaro alle nuove generazioni, offrendo loro un presidio educativo e aggregativo nel segno dell’impegno e della legalità.

Il progetto, finanziato per la quasi totalità dalla Città Metropolitana di Napoli e cofinanziato dal Comune di Castellammare, è stato aggiudicato alla Edil Giuma Società Cooperativa, risultata la migliore offerente tra le imprese partecipanti alla gara. Il cantiere sarà presto avviato: a disposizione ci saranno spazi per l’attività sportiva, servizi accessori e opere di messa in sicurezza e riqualificazione urbana.

Ma più che numeri e sigle, ciò che conta è la ricaduta concreta sul territorio. In un’area storicamente marginalizzata, la realizzazione di un centro sportivo rappresenta un gesto di fiducia: significa credere nei giovani, offrire alternative sane, riattivare un pezzo di città attraverso il movimento, la fatica, il gioco di squadra.

Non si tratta solo di realizzare un campo da gioco, ma di costruire un punto di riferimento. Un luogo dove crescere, allenarsi, ritrovarsi. Un’area in cui lo sport diventi veicolo di integrazione, disciplina e cittadinanza.

È questo lo spirito che l’amministrazione comunale ha voluto portare avanti, puntando su un progetto che non è solo infrastruttura, ma investimento culturale e sociale. Un centro che porterà il nome di un giovane che ha pagato con la vita la sua passione per la verità, diventando faro per intere generazioni.

Presto quel nome vivrà anche lì, tra le voci dei ragazzi che calceranno un pallone, tra le urla delle partite e il silenzio degli allenamenti. Perché lo sport, quando incontra la memoria e il territorio, può davvero fare la differenza.

Video
play button

Juve Stabia - Salernitana 1-0. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

«Paradossalmente abbiamo giocato meglio nel primo tempo, dopo il gol sono subentrate frenesia e poca gestione». Fortini. «Emozioni indescrivibili, la tifoseria è stato il dodicesimo uomo in campo»

06/04/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Salernitana. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

04/04/2025
share
play button

Sorrento - G20 Spiagge: tavolo rotonda sulle nuove sfide ambientali

31/03/2025
share
play button

Verso Cesena - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

29/03/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici