La frutta estiva per molti è una vera e propria ciliegina sulla torta dei piaceri della bella stagione. Tra la frutta a disposizione in questo periodo, il fico ha senz'altro una posizione di rilievo ed è un frutto amatissimo sin dai tempi antichi. La sua polpa dolce e soffice che si scioglie in bocca conquista tutti e trovare un dolce che esalti la sua bontà non è difficile. Se poi il fico lo si usa fresco, appena raccolto, ancora meglio. Questa ricetta è il frutto di varie prove e di sapienti mani che nell'arco di qualche tempo sono arrivate a trovare il giusto connubio di sapori e la perfetta consistenza che serve ad accompagnare la cremosità del fico. La ricetta è di mamma Virginia che tra le paste a disposizione in pasticceria per la sua crema di fichi ha scelto la pasta frolla. Comporlo è molto semplice. Poche semplici mosse e il vostro palato vi ringrazierà.
LA PASTA FROLLA: (dosi per 4 persone- una crostata di media grandezza)
INGREDIENTI
– 300gr di farina
– 150gr di burro
– 150gr di zucchero
– 3 uova intere
– 1 limone
– 1 pizzico di sale fino
Si prepara così:
Mettete sul piano di lavoro la farina, fate un buco al centro e unite lo zucchero, le uova, il burro, la buccia di un limone grattuggiato, il sale. Impastate. Se potete bagnatevi le mani con dell'acqua fredda. Lavorate poco l'impasto e con movimenti morbidi. Poi, fate una bella palla e avvolgetela con della pellicola. Per non utilizzare la plastica chiudete l'impasto in una ciotola e copritelo con un coperchio di vetro o usate un contenitore ermetico. La pasta non si deve asciugare, deve restare umida altrimenti si spaccherà quando la stendete. Lasciatela riposare poi per un'ora al fresco. È pronta.
LA CREMA AI FICHI:
-750gr di fichi freschi
-200gr di zucchero
-3 cucchiai di amido di mais
- noci sgusciate a piacere
Pelate i fichi togliendo solo la buccia verde e lasciando la parte bianca del frutto. Disponeteli in una padella e mettete sul fuoco per qualche minuto in modo che rilascino il succo. Aggiungete lo zucchero, l'amido di mais e l'elemento croccante: le noci, poi fate cuocere fino a che il succo si sarà un po' ridotto e prenda una giusta consistenza cremosa. Fate raffreddare.
LA CROSTATA:
È il momento di unire le due composizioni e di comporre la crostata. Mettete in una teglia un bel foglio di carta forno. Stendete la pasta frolla e riponetela sul foglio all'interno della teglia. Bucherellate le pasta con una forchetta e versate all'interno la confettura di fichi. Riempite la torta per bene e con dell'altra pasta frolla tagliate delle striscioline per poggiarle all'apice. Cospargete con giusto un pizzico di zucchero semolato o di canna. Mettete in forno ventilato e preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti. Et voilà, un dolce della domenica facile, veloce, fresco e senza conservanti. Un dolce da dare tranquillamente anche ai più piccoli. Un dessert senza paragoni.
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»