Terza Pagina
shareCONDIVIDI

Massa Lubrense - Riparte la Scorfanella, da maggio alla scoperta del mare di Punta Campanella

Visite guidate nell'Area Marina Protetta. Un tour in barca di 10 tappe da Sorrento a Positano, attraversando Massa Lubrense, tra biodiversità, acque cristalline, storia e mito. Tariffa ridotta per residenti in penisola sorrentina e scolaresche, gratuita per i disabili.

tempo di lettura: 2 min
22/04/2025 10:48:05

Dal 6 maggio ripartono le escursioni in mare a bordo della Scorfanella, la motobarca dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Visite guidate attraverso il mare delle Sirene, da Sorrento a Positano, attraversando Massa Lubrense e tutta la Riserva Marina tra i due golfi di Napoli e Salerno. Un'esperienza formativa, educativa, per comprendere l'importanza di tutelare un capitale naturale così importante. Un turismo slow, lento, per conoscere il mare della penisola sorrentina e della costiera amalfitana in modo diverso, apprezzandone la storia, l'archeologia, il mito, le peculiarità naturalistiche e ambientali.
Già aperte le prenotazioni attraverso il link https://puntacampanella.seareservation.com/it/searchresult .
Per i residenti dei comuni della penisola sorrentina e di Positano, per i bambini e per le scuole tariffe ridotte, gratuite per i disabili.
L'escursione parte alle 9,10 da Piano di Sorrento, dal porto di Marina di Cassano, per proseguire poi verso il Capo di Sorrento, prima tappa, con i resti dell'antica villa romana visibile dal mare. Seconda tappa il Vervece, lo scoglio zona A dell'Amp Punta Campanella al largo di Marina della Lobra a Massa Lubrense, vero scrigno di biodiversità marina. La navigazione prosegue verso Punta della Campanella- terza tappa- il promontorio che divide il Golfo di Napoli da quello di Salerno, con la sua antica torre di avvistamento che domina il paesaggio e guarda verso Capri. Quarta tappa nella meravigliosa Baia di Ieranto, con sosta di un'ora e nuotata o snorkeling nelle splendide acque cristalline. Ripresa la navigazione si potranno ammirare borghi marini come Nerano, calette e scorci panoramici mozzafiato di Massa Lubrense, con arrivo a Crapolla, quinta tappa, splendido e caratteristico Fiordo ricco di storia con la piccola abbazia dedicata a San Pietro. Sesta tappa tra Punta Sant'Elia e lo Scaricatoio, tra i comuni di Piano di Sorrento e Sant'Agnello, con breve sosta. La navigazione prosegue con lo sfondo della imponente e selvaggia falesia della costiera amalfitana fino a giungere alla settima tappa, Tordigliano, comune di Vico Equense, con la bellissima e grande spiaggia. Ottava tappa al largo di Positano per ammirare dal mare la perla della costiera. Da qui inizia il viaggio di ritorno con sosta ai Galli-nona tappa- con nuotata o snorkeling tra i tre splendidi isolotti, dimora delle Sirene. Ultima e decima tappa tra le bocche di Capri, per ammirare i Faraglioni, quindi il rientro nel porto di Marina di Cassano alle 16,10.
Le visite guidate partiranno dal 6 maggio e sono rivolte a cittadini locali, scolaresche, turisti, tour operator e chiunque abbia voglia di vivere un'esperienza a contatto con la natura, il mare, la storia e il mito di luoghi magici.

Video
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, Di Bari: «Sopralluogo in corso. Attivato il centro coordin

17/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia sulla Funivia del Faito: almeno quattro morti e un disperso, arrivano le is

17/04/2025
share
Tutti i video >
Terza Pagina







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici