Cultura & Spettacolo

A Ferragosto la Soprintendenza BAP di Salerno apre le porte dei musei

Iniziative culturali al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana e alla Certosa di San Lorenzo


La Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino, diretta dall'architetto Giuseppe Zampino, comunica che il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana e la Certosa di San Lorenzo, a Padula, rimarranno aperti a ferragosto (15 agosto 2010).   
il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana rimarrà aperto    dalle ore 9.00 alle 13.00.
Per l'occasione è stato organizzato anche un percorso culturale gratuito, con partenza alle ore 10.30 dal Museo Virtuale (via Mercanti - centro storico),  che condurrà al Duomo di Salerno  e al  complesso monumentale di San Pietro a Corte.    
L'iniziativa, a cura della dott.ssa Mariella Pasca, direttrice del Museo, si svolge in collaborazione con il Gruppo Archeologico Salernitano. Il percorso sarà guidato da Donatello Ciao e Serena D'Amato.
I visitatori che si recheranno a Padula potranno ammirare la mostra documentaria  "La Certosa di Padula nel libro di Thomas Salmon del 1763 e  nella  cartografia  del XVIII secolo"  che  rimarrà aperta  fino al 30 settembre 2010. L'esposizione, a cura  di Eufemia Baratta, Bibliotecario Direttore Coordinator

e della Soprintendenza, ha avuto inizio durante la XII Settimana della Cultura  (16-25 aprile 2010) presso l'Appartamento del Priore ed osserverà i consueti orari di visita della Certosa (9.00/19.00).
La mostra. Si espone al pubblico il XXIII volume dell'opera di Thomas  Salmon, noto viaggiatore inglese del XVIII secolo, pubblicato a Napoli nel 1763 nella tipografia di Vincenzo Mazzola - Vocola, situata in Via Medina;  acquistato qualche anno fa dalla Soprintendenza BAP di Salerno ed Avellino.
L'ingresso alla Certosa è gratuito  per tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65,  per   disabili  e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria . L'ingresso gratuito è consentito  anche a particolari  categorie  di studenti o insegnanti  (architettura, storia dell'arte,ect.). 
Il biglietto, pari a 4  €,  è ridotto del 50%  per i giovani di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni   così come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane.
L'ingresso, invece, al parco della Certosa è gratuito.


giovedì 12 agosto 2010 - 9.54 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo