Ha preso il via una nuova stagione di grandi emozioni. Santa Maria la Carità si riscopre per il diciassettesimo anno città di storia, folklore ed avvenimenti culturali di primo piano, grazie al Luglio Sammaritano: un calendario fittissimo di appuntamenti con l'obiettivo ancora una volta di portare in piazza tanti turisti e cittadini sammaritani.
Il primo appuntamento, il 19 giugno, è stata 'A Giostra, con scudieri, vassalli e cavalieri impegnati in prove di abilità mentre dal 21 al 24 giugno si è combattuto il torneo della palla di pezza. Tra le gare, che vedranno sfidarsi tra loro le contrade cittadine, occupa un posto di primo piano la gara gastronomica, fissata per il 25 giugno, con le cuoche di contrada impegnate a conquistare il titolo di miglior piatto mentre il 26 giugno è stata la volta del tiro alla fune. Il torneo si concluderà con l'atteso Palio del ciuccio, un vero fiore all'occhiello per l'estate sammaritana.
Il Luglio Sammaritano è anche un avvenimento culturale. Sabato 9 luglio si terrà il settimo meeting interregionale che si pone l'obiettivo di valorizzare la figura dell'asino all'interno del contesto sociale del nostro paese. A rappresentare le varietà di razze asinine sparse in Italia ci saranno oltre alla Campania, le regioni Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Basilicata e Abruzzo. La kermesse vivrà importanti momenti degustativi, con gli assaggi dei prodotti tipici locali e di spettacolo.
t-align: justify;">Il momento topico, forse il più sentito dai cittadini sammaritani, è il Palio del Ciuccio. Domenica 10 luglio partirà la sfilata medievale per le vie cittadine che culminerà con la sfida in piazza tra gli asinelli montati a pelo dai fantini di contrada.
A Luglio è in programma anche l'attesa Sagra della Melanzana: dal 22 al 24 Luglio nel centro cittadino si potranno assaporare le squisitezze a base di melanzana preparate dalle abili cuoche sammaritane. In contemporanea, piazza Giovanni Paolo II e via Petraro diventeranno luogo di arte, di antiquariato, d'artigianato, nell'ambito della mostra-mercato Stradarte. Quest'anno, inoltre, sarà creato uno spazio espositivo dedicato alla fotografia: un vero e proprio laboratorio Stradarte.
Il Luglio Sammaritano, dal 15 al 17 luglio aprirà le porte al teatro di figura con Teatro sotto le stelle. Baracche e Burattini in cui marionette, burattini saranno i protagonisti.
Il 30 e il 31, spazio allo spettacolo musicale con Canorissimamente e Canorissimamente kids. Oltre giovani talenti della musica, il palcoscenico di Piazza Giovanni Paolo II sarà solcato anche da piccoli aspiranti cantanti fino ai 14 anni di età. In tale occasione ci sarà l'estrazione della Lotteria, la già ben sperimentata Luglio ti premia: in palio ci saranno ricchissimi premi destinati ai cinque fortunati vincitori.