Brevi
Assicurazione auto neopatentati: come funziona e come sceglierla?
Secondo uno studio commissionato dall’IVASS, ovvero l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, le assicurazioni auto hanno visto, nel primo trimestre del 2022, una forte diminuzione dei costi.
Merito soprattutto della diffusione di soluzioni quali le polizze RC auto online, che presentano preventivi vantaggiosi in virtù dei costi gestionali ridotti.
Un prodotto assicurativo di alta qualità, quello proposto dalle società sul web, tanto quanto, se non persino di più in diversi casi, di quello a cui siamo abituati ad accedere tradizionalmente presso le filiali.
C’è, tuttavia, una categoria che, sempre stando allo studio dell’IVASS, ha beneficiato meno dei ribassi verificatisi negli ultimi anni: si tratta dei giovani automobilisti.
In questo articolo ci soffermiamo sul tema dell’assicurazione auto per i neopatentati.
Chi è il neopatentato?
Partiamo dalla base, ovvero
quando è giusto parlare di neopatentato? Secondo il Codice della Strada si tratta di una persona che si trova in possesso di una
patente B o C da un tempo inferiore ai 3 anni.
Se viene conseguita prima la patente C e poi quella B, il concetto non risulta più applicabile, così come una volta che viene superato il termine dei 3 anni.
Il neopatentato si trova a sottostare a
particolari condizioni a livello normativo, definite all’interno dell’articolo numero 117 del Codice della Strada. Ecco quelle che si rivelano più importanti da conoscere:
- I neopatentati possono viaggiare sulle autostrade a patto di non superare i 100 km/h;
- La viabilità sulle strade extraurbane principali prevede, per i neopatentati, un limite non superiore ai 90 km/h;
- Le limitazioni riportate sono attivate dal primo giorno successivo alla data in cui è stata conseguita la patente di guida e valgono per tre anni;
- Allo scadere dei tre anni sono validi i limiti generali di velocità di tutti gli automobilisti: 130 km/h sulle autostrade, 110 km/h sulle strade extraurbane principali.
Valgono per tutti gli automobilisti, neopatentati inclusi quindi, i limiti di velocità da rispettare nei centri urbani, pari a 50 km/h, e 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie. Il mancato rispetto dei suddetti limiti comporta l’applicazione di congrue sanzioni pecuniarie.
Le tipologie principali di assicurazioni per i neopatentati
I
costi dell’assicurazione auto tendono a essere piuttosto importanti, per un neopatentato, e possono raggiungere anche i 3000 euro.
Sono diverse le misure che possono essere applicate per risparmiare qualcosa, a cominciare dalla cosiddetta Legge Bersani.
Si tratta di una legge entrata in vigore a partire dal 2007, con l’introduzione dell’omonimo decreto. Consente di accedere alla medesima classe di merito CU di un componente del nucleo familiare convivente.
La Legge Bersani permette, quindi, di non partire come sarebbe consuetudine dalla classe numero 14, ma di accedere a una ben più bassa (ed economica), come quella che ha maturato generalmente un automobilista con più anni di guida alle spalle.
La Legge Bersani presenta delle clausole specifiche per il neopatentato, tra cui un limite alla potenza del veicolo che non deve essere superiore ai 70 kW. Meglio accertarsi, prima di sottoscrivere il contratto, che tali elementi possano essere rispettati. Diversamente, in caso di sinistro, la compagnia potrà esercitare il diritto di rivalsa.
E qualora non si fosse nelle condizioni di accedere alla Legge Bersani, per vari motivi? È possibile abbassare i costi dell’RC auto attraverso altre misure. Le più comuni sono:
- Intestare l’auto al neopatentato. Per l’ente assicurativo si tratta di una rassicurazione valida nel senso di una maggiore attenzione alla guida.
- Scegliere un’assicurazione che non comprenda tutte le coperture accessorie ma solo quelle effettivamente necessarie. Va comunque evitata la franchigia.
Infine, un'opzione molto valida è rappresentata dalle cosiddette
RC auto familiari. Queste vedono la realizzazione del contratto assicurativo non per il singolo componente ma per il nucleo familiare nel suo insieme.
In questo caso si rivelerà solamente necessario
avvisare che è presente un neopatentato al volante, in modo da ridefinire il contratto in essere, che aumenterà naturalmente, ma non in maniera esagerata.
Assicurazione auto online: un modo per risparmiare
Un modo per risparmiare sull’assicurazione, per i neopatentati e non solo, oggi c’è. Si tratta delle
assicurazioni online, le quali offrono importi più bassi delle polizze tradizionali secondo percentuali che vanno dal -30% al -70%.
I benefici non riguardano solo il risparmio economico ma anche quello del tempo, in virtù dei tempi di sottoscrizione molto contenuti tipici di questi prodotti, senza trascurare la sicurezza dei pagamenti.
lunedì 28 novembre 2022
- 11:05 | © RIPRODUZIONE RISERVATA