Cultura & Spettacolo

Castellammare - Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola Ruocco

Nel suggestivo scenario dell’Hotel Stabia, prestigioso ospite nella presentazione del suo libro, in collaborazione con Visit Castellammare 


   Il manager Nicola Ruocco con Alessandro Cecchi Paone

Gli ormai celebri appuntamenti letterari della rassegna “Gli Incontri di Valore” fondati e curati dal manager Nicola Ruocco, hanno fatto tappa a Castellammare di Stabia, con un esclusivo fuori programma. In collaborazione con Visit Castellammare, nota pagina di promozione socio-culturale del territorio, ed ospitati nella storica struttura dell’Hotel Stabia, martedì 15 aprile, Castellammare ha ospitato nel salotto condotto da Ruocco, il celebre giornalista e conduttore televisivo Alessandro Cecchi Paone. La serata è stata particolarmente intensa e partecipata, con un pubblico di quasi 150 persone e diverse Istituzioni e Associazioni del territorio presenti. Il tutto con la splendida cornice del Roof panoramico dell’Hotel Stabia, in un tramonto sulla costa stabiese decisamente mozzafiato. Con l’autore, si è parlato del suo nuovissimo libro edito De Nigris Editore, “Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull’immortalità”. Sono passati oltre due secoli e mezzo dalla morte del Principe di Sansevero ma Raimondo di Sangro è più vivo e presente che mai. Grazie anche alla cura che i discendenti hanno riservato alla Cappella che porta il suo nome, un gioiello unico al mondo, incastonato nel cuore antico di Napoli. Uno scrigno di simboli che parlano agli iniziati e che non smettono di turbare i profani. Il costante colloquio che lega, da decenni, Alessandro Cecchi Paone al Principe gli consente di evocarlo e intervistarlo per i lettori. Che potranno così comprendere come si può sopravvivere alla morte fisica attraverso lo studio di antichi saperi in grado di trasformare il gelido marmo in drappi che svelano invece di nascondere, in reti che liberano piuttosto che intrappolare. Raimondo racconta ad Alessandro come la sua dimora non sia solo chiesa, sacrario, sepoltura, laboratorio spirituale, loggia e museo, ma tutte queste cose assieme. Un luogo ch

e emana una luce che avvolge e conforta l’anima di chiunque, in ogni ora e giorno dell’anno. Proprio come Napoli, città eterna, illuminata da saperi incarnati e misteri rivelati. "Sono felicissimo di aver presentato il nuovo libro di un grande giornalista come Alessandro Cecchi Paone, tra l’altro con un tema di grande caratura culturale e artistica, come il Principe di Sansevero e la prestigiosa cappella" commenta Nicola Ruocco "Ringrazio l’autore per averci onorato della sua presenza, l’editore De Nigris, ma in particolare ringrazio gli amici di Visit Castellammare che fanno una straordinaria attività di promozione sociale e culturale del territorio, attraverso la loro fantastici contenuti social. Fare cultura è sempre un momento di grande crescita del territorio, e motivo per il quale la mia rassegna cerca di realizzare iniziative anche in altri comuni e territori vicini” Continua Ruocco “Il numeroso pubblico ha donato una emozione forte, rafforzata dalla location straordinaria, oltre al grande valore di una presentazione ricca di contenuti e di grandi riflessioni culturali. La città di Castellammare di Stabia tra l’altro si distingue nella sua autentica essenza, per apprezzare e condividere la cultura e la sua sensibilità. Abbiamo sempre più bisogno di momenti in cui ci uniamo in salotto condividendo valori, storie, culture, esperienze". La serata è stata impreziosita, nelle letture di alcuni passaggi del libro, della musica del maestro Francesco Ruocco, pianista e compositore. Al termine della presentazione, i fondatori di Visit Castellammare Mariano, Michele e Raffaele hanno preso parola ringraziando l’Ospite Cecchi Paone e spiegando al territorio come è nata la loro missione di contenuti promozionali del territorio e la visione stessa di una grande opportunità di promozione culturale e turistica dell’area stabiese.


mercoledì 16 aprile 2025 - 18:04 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo