Cultura & Spettacolo

Castellammare - Faito Doc Festival, XVI edizione dedicata alla diversità

Dopo il successo degli anni scorsi, ritorna nella magica cornice del Monte Faito il festival del documentario con tanti imperdibili appuntamenti

di Annarita Ferraiuolo


Dal 18 al 25 luglio, sul Monte Faito, a Vico Equense, torna l’appuntamento con il Faito Doc Festival, un evento che ogni anno attrae con grande entusiasmo giovani e adulti. Organizzato dall’Associazione Culturale Monteamare, con il sostegno del comune di Castellammare di Stabia e del comune di Vico Equense, il festival permette ad autori e registi provenienti da ogni parte del mondo di presentare la propria visione del reale attraverso dei film. Come avvenuto per le precedenti edizioni, sarà approfondito un tema universale; quest’anno, per la sua XVI edizione, il festival propone il tema della diversità, uno dei valori più importanti della nostra cultura e del nostro secolo. Una fitta agenda di appuntamenti culturali davvero imperdibili attende gli spettatori connazionali e stranieri. In una tendo struttura si terranno, infatti, 50 proiezioni di documentari da 17 nazioni, suddivisi in competizioni differenti: competizione internazionale di cortometraggi con 7 film in gara; competizione  internazionale di cortometraggi delle scuole di cinema con 7 film in gara; competizione internazionale di lungometraggi con in gara 11 film; Docs for kids, una mini rassegna di 7 grandi classici; e ancora, film eventi speciali con 6 film; Doc Now!, un incontro con cineasti pluripremiati con 4 film in gara, e Faito Giovani 2 e Faito Scuole, una mini retrospettiva di 8 film. A valutare i filmati in gara ci sarà una giuria di esperti del settore, formata da Firouzeh Khosrovani, regista e vincitrice della scorsa edizione con “Radiograph of a Family”; tra i registi, saranno presenti Chiara Marotta, Daniele Alet e Antonio Borrelli, curatore e programmatore di AstraDoc, “Viaggio nel cinema del Reale”, Atilio Caballero, Marta Zoe

Poretti di “Taxi drivers”. Inoltre, questa giuria sarà affiancata dalla Giuria Internazionale dei Giovani, dalla Giuria della CPS, dalla Giuria del Faito Doc Camp e dalla Giuria il Camino. Tra le novità di quest'anno c’è il PITCHING Faito Doc “Ali per gli Autori”, creato per promuovere nuovi talenti. Gli autori saranno seguiti dagli esperti Massimo Iannetta (Be) regista, Amel Bouzid (Tn) produttrice, Alexandre Cornu (Fr) produttore, Isabelle Rey (SCAM- Fr), François Stassens (Sabam-Be), Simone Fenoil (It) dirigente della formazione della Scuola Holden, poi ciascuno presenterà il Pitching del proprio progetto davanti a tutti i professionisti dell’evento. Ci sarà spazio alla “biblioteca vivente” con la regista teatrale e formatrice Elisa Frascà, per promuovere il dialogo interculturale e la lotta contro ogni forma di discriminazione; ci saranno anche interviste online e dal vivo a registi sia nazionali che internazionali di un certo calibro sui fenomeni più rilevanti del cinema documentario contemporaneo, oltre a mostre di fotografia e incontri teatrali. Tra gli ospiti confermati del Festival, invece, ci sarà Firouzeh Khosrovani, Chiara Marotta e Mia Ma. Quello del Faito Doc Festival sarà un programma cinematografico di altissima qualità, che accoglierà tutti calorosamente tra il verde della montagna del Faito e le meravigliose terrazze della Reggia Borbonica dei Boschi di Quisisana. Un’occasione da non perdere per i professionisti, per i registi stranieri e per tutti gli amanti del cinema.


venerdì 7 luglio 2023 - 08:43 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo