Il Movimento 5 Stelle porta tre stabiesi in Parlamento. È questo il dato più indicativo in ambito locale per descrivere l'exploit dei grillini nel collegio che include anche Castellammare di Stabia, letteralmente monopolizzato dal Movimento 5 Stelle sia alla Camera sia al Senato. Catello Vitiello ha trionfato nel collegio uninominale e aderirà al gruppo misto dopo l'esclusione dal Movimento. Teresa Manzo e Carmela Di Lauro entrambe elette tramite il proporzionale. Franco Manniello e Silvana Somma bocciati anche nelle loro città. Virginia La Mura ha conquistato il 49,51% nella circoscrizione Campania 03 con 111.741 preferenze, risultando di gran lunga la più votata nel collegio uninominale al Senato e accedendo così a Palazzo Madama. Nulla da fare, dunque, per Crescenzio Rivellini, candidato del centrodestra, fermo al 28,97% con 65.387 voti, a fronte del 16,48% per Francesco Manniello, che fa registrare un flop in coabitazione col PD con appena 37.202 consensi. Una vera e propria bocciatura per il patron della Juve Stabia, che a Castellammare ha fatto registrare il 18,42% delle preferenze, finendo alle spalle di Rivellini (23,96%) e soprattutto della La Mura (51,94%) anche nella sua città natale, che di fatto ha bocciato la sua volontà di candidarsi al Senato lasciandolo fuori dai giochi in maniera piuttosto netta. Ma è alla Camera che il Movimento 5 Stelle fa registrare i da
ti più significativi. Catello Vitiello ha prevalso col 46,58% delle preferenze e ben 60.324 voti. L'avvocato stabiese, escluso dal Movimento 5 Stelle da parte del candidato premier Luigi Di Maio a causa della sua iscrizione alla massoneria, è andato ben oltre le più rosee aspettative, sulla scia del successo straordinario dei grillini nel Mezzogiorno. Vitiello, in particolare, è riuscito a fare la differenza nella sua città, ottenendo 17.971 voti con il 53,89%, testimonianza di un consenso che va ben oltre le polemiche e la forza politica di appartenenza, considerando tra l'altro che l'avvocato ha già lasciato intendere che farà parte del gruppo misto in attesa di definire strada facendo il suo percorso a Montecitorio. Annalisa Vessella Pisacane (Forza Italia), dal canto suo, si è fermata al 30,89% con 40.010 voti, mentre Silvana Somma (PD) si è attestata sul 17,35% con 22.472 voti, cedendo nettamente anche nel suo feudo gragnanese. L'eccellente risultato del Movimento 5 Stelle alla Camera, di fatto, consente a tutti i candidati grillini nella lista proporzionale di accedere in Parlamento. E così a giovarne sono le stabiesi Teresa Manzo e Carmela Di Lauro, entrambe elette. Tre stabiesi a Montecitorio, tutte grilline. Un dato che fa riflettere, al pari delle percentuali bulgare, sulle prospettive del Movimento 5 Stelle in vista delle imminenti elezioni amministrative.