La recente tragedia avvenuta sulla Funivia del Monte Faito ha scosso l’intera comunità di Castellammare di Stabia, lasciando un dolore che risuona nel cuore di ogni cittadino. In un momento di grande difficoltà, i consiglieri comunali si sono fatti portavoce di un messaggio di unità e responsabilità, richiamando tutti a superare le divisioni per affrontare insieme questa fase di crisi.
"Questo è il momento della responsabilità e dell’impegno", si legge in un documento firmato dai consiglieri comunali di maggioranza. "È il tempo della coesione, non della divisione. È il tempo della concretezza, non della polemica." Con queste parole, gli amministratori locali invitano la cittadinanza a riflettere e a trasformare il dolore in un’opportunità di riemergere più forti e uniti.
Le famiglie delle vittime sono al centro delle attenzioni, il loro lutto è condiviso da tutta la comunità. La risposta delle istituzioni è fondamentale e l'invito a proseguire con rigore nel lavoro di accertamento delle responsabilità è chiaro e deciso. Tuttavia, è altrettanto importante iniziare a costruire un futuro migliore per il territorio e i suoi abitanti. Monte Faito, patrimonio naturale e culturale di Castellammare, ha bisogno di essere tutelato e valorizzato. Il Consiglieri comunali di maggioranza promettono un impegno attivo per restituire dignit&agr
ave; e sicurezza a questa area, che rappresenta molto più di un semplice luogo da visitare. "La rinascita del Faito deve essere una responsabilità condivisa", affermano i consiglieri.
Per garantire un futuro per il Faito e sostenere le attività economiche locali, si propone un confronto serio e costruttivo con la Regione Campania e la Città Metropolitana di Napoli. Il primo passo consisterà nell'implementare un piano strutturale volto alla messa in sicurezza della viabilità e al ripristino degli impianti. È prevista anche la richiesta di attivare, nel breve termine, un servizio di navette dirette da Castellammare verso il Monte Faito, un’iniziativa che potrebbe dare impulso all’economia locale e limitare i danni causati dall’assenza della funivia.
"Solo attraverso una visione comune potremo trasformare il dolore in energia e il silenzio in voce collettiva," affermano i consiglieri di maggioranza. Questa chiamata all'azione invita i cittadini, le associazioni e le imprese a unirsi in un percorso di rinascita e sviluppo. Castellammare di Stabia ha dimostrato più volte di sapere rialzarsi. Con coraggio, determinazione e amore per il proprio territorio, la comunità si prepara ad affrontare le sfide del futuro, unita e compatta, per garantire che la memoria delle vittime non venga dimenticata, ma diventi un faro di speranza per una nuova era di responsabilità e partecipazione.