Oggi sarà lutto cittadino a Castellammare di Stabia. Lo ha deciso il sindaco Luigi Vicinanza che ha dato disposizione agli uffici di predisporre gli atti.
Il sindaco ha già sospeso, già nella serata di ieri, tutte le iniziative previste per la Pasqua.
E' ripresa la circolazione sulla linea Napoli-Sorrento della Circumvesuviana sull'intera tratta che era stata bloccata dal pomeriggio di ieri per consentire gli interventi dopo il crollo della cabina della funivia del Faito. I treni, provenienti da Napoli, venivano fatti fermare alla stazione di Pioppaino. Sono state ora riaperte le due stazioni cittadine di via Nocera e Castellammare di Stabia e i primi viaggiatori, tra cui soprattutto turisti, sono sulle banchine in attesa dell'arrivo dei convogli.
Intanto sono state identificate e rese note le identità di 3 delle 4 vittime. Si tratta di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista della cabina. Suliman Janan, 26enne israeliana e Elaine Margaret Winn inglese di 58 anni. Ancora da identifi
care l'uomo che viaggiava con lei.
A Piazza Unità d'Italia questa mattina operano ancora i vigili del fuoco. «Lo scenario è complesso - ha spiegato questa mattina l'Ing. Armando De Rosa della direzione regionale dei vigili del fuoco della Campania - Le squadra stanno operando per mettere in sicurezza la cabina. Contestualmente vanno avanti le indagini di polizia giudiziaria su quanto accaduto. L’area di intervento è molto vasta che stiamo riprendendo dal punto di vista fotografico ma anche con rilievi geometrici. Dati che serviranno per fare tutta una serie di analisi».
La cabine, secondo una prima ricostruzione, erano questi arrivate in stazione. All'improvviso la rottura del cavo. Mentre la cabina a valle è rimasta bloccato sospesa in aria a pochi metri dall'arrivo, quella a monte è scesa velocemente vesto valle fino ad urtare un pilastro. Quindi si sarebbe staccata dai cavi e caduta nel dirupo sottostante. Un pò quanto accaduto al Mottarone 4 anni fa.