Questo articolo spiega nei minimi particolari come organizzare una cena con delitto che abbia un grande successo. Scopri tutto quello che puoi fare e condividi con i tuoi amici!
Una cena con delitto rappresenta una maniera divertente ed originale per rendere speciale ogni serata. Suspance, colpi di scena ed imprevisti sono gli ingredienti salienti di una cena con delitto che possa riscuotere un certo successo.
Organizzare una cena con delitto è un'esperienza molto entusiasmante che richiede attenzione per i particolari, nonché una certa coordinazione fra attori e commensali.
Continuando la lettura dell'articolo sarà possibile scoprire come organizzare una cena con delitto presso un locale o in casa.
I nuovi trend dell'intrattenimento
Trascorrere una serata diversa dal solito è oggi possibile. Una cena con delitto è proprio il trend del momento. Si tratta di una serata in giallo, in cui ogni commensale si calerà nei panni di un detective.
Durante una cena con delitto saranno coinvolti anche attori professionisti, ovvero soggetti che in maniera credibile e professionale interpreteranno dei ruoli ben precisi.
Al giorno d'oggi esistono diverse ditte specializzate che si occupano organizzazione di cene con delitto, specie all'interno di ristoranti.
Si tratta di ditte che si avvalgono di attrici ed attori professionisti, che sanno come mettere in pratica tecniche di recitazione di alto livello, per offrire uno spettacolo coinvolgente e molto realistico.
La cena con delitto diventa così l'occasione per accrescere lo spirito di gruppo di una comitiva, per divertirsi assieme ai propri familiari, per intrattenersi con i colleghi di lavoro e per tutti coloro che sono stanchi delle solite cene e desiderano scacciare via la noia.
Insomma, la cena con delitto è un'alternativa simpatica alle tradizionali cene: un modo originale per coniugare la consumazione dei piatti con la visione di un vero e proprio spettacolo teatrale.
Non è un caso che la cena con delitto, altrimenti nota come "murder party", stia conquistando sempre più persone, tanto da essere richiesta in occasioni di speciali eventi come compleanni, lauree, anniversari e molto altro.
La cena con delitto, quindi, diventa anche la soluzione ideale per festeggiare in modo singolare, coinvolgendo attivamente tutti gli invitati.
Del resto, la cena con delitto presenta una formula vincente, come se fosse un gioco di ruolo. Non è mai qualcosa di ripetitivo e prendervi parte sarà sempre come partecipare per la prima volta.
Cos'è e come funziona una cena con delitto
La cena con delitto funziona in modo piuttosto semplice. Tutti gli invitanti, seduti comodamente ad un tavolo e mentre consumano una buona cena, sono chiamati a svelare un determinato mistero.
Generalmente i commensali devono scoprire chi è l'autore di un determinato delitto, risolvendo anche piccoli enigmi o giochi proposti nel corso della serata.
A questo proposito, fra una portata e l'altra, lo staff formato dagli attori metterà in scena una trama che generalmente sfocia in un omicidio.
Nel corso della cena gli invitati riceveranno anche degli indizi e dovranno prestare la massima attenzione per cogliere tutti i particolari del caso, fondam
entali per smascherare l'assassino.
I commensali avranno un ruolo più o meno attivo. In alcuni casi possono risolvere il caso consegnando il colpevole alla giustizia e collaborando in squadre. Altre volte possono giocare singolarmente, mettendo assieme i vari indizi per scoprire l'assassino.
In alcune varianti di cene con delitto i partecipati, o parte di essi, possono avere una partecipazione ancora più attiva, collaborando direttamente con gli attori.
Come organizzarne una in un locale o in casa
Provare ad organizzare una cena con delitto è certamente un'idea molto intrigante. Ci si può rivolgere alle ditte specializzate con attori professionisti, per godere di uno spettacolo a regola d'arte e passare una serata memorabile. In alternativa, è possibile anche organizzare una cena con delitto da soli.
Per prima cosa è bene scegliere una location stimolante. Una vecchia casa di campagna o un locale in stile medioevale sono esempi perfetti per rendere la rappresentazione teatrale ancora più suggestiva.
In mancanza di location atmosferiche, la cena con delitto può essere realizzata anche in una normale casa, avendo cura di apportare alcune modifiche e di introdurre alcuni accorgimenti come le luci soffuse, candele ed addobbi a tema.
I decori contribuiranno a rendere più convincente la serata.
Organizzare una cena con delitto vuol dire anche chiedere l'aiuto di almeno due persone esterne al gioco che si occuperanno di curare al meglio l'organizzazione.
Inoltre, bisogna avere ben chiare le idee sul numero dei commensali che saranno chiamati a svelare il giallo, anche ai fini del numero di portate che, per l'occasione, potrebbero anche essere a cura di un catering.
Sarà altresì fondamentale scegliere la trama della serata. A questo riguardo ci si può ispirare alle storie dei romanzi gialli più famosi, avendo cura di variare alcuni dettagli, di aggiungerne dei nuovi e di assegnare un titolo originale.
Affinché la cena riscuota un discreto successo è fondamentale coinvolgere tutti gli invitati, non solo con la messa in scena della trama, ma anche con indizi e rompicapi da risolvere.
Durante il susseguirsi delle portate gli invitati dovranno impegnarsi a risolvere i vari enigmi e a trovare le diverse soluzioni ai giochi proposti, così da giungere al nome dell'assassino.
Si può usare una formula molto semplice, omettendo la presenza di attori. In questo caso l'organizzatore potrà leggere scorci della trama tra una portata e l'altra e proporre i vari indizi, fino a far ricomporre l'intero puzzle ai partecipanti.
La presenza di attori, invece, è una formula è sicuramente più impegnativa, ma anche più avvincente. La trama, in questo caso, verrà interpretata da soggetti esterni.
Si può anche decidere di far partecipare parte degli invitati in maniera ancora più attiva, ovvero facendogli interpretare un ruolo specifico e lasciandoli interagire con gli attori.
La presenza degli attori richiede anche una certa cura per ciò che riguarda i costumi e gli accessori come per l'immancabile arma del delitto.
Infine, specie se si fosse alle prime armi, per garantire la buona riuscita della cena è buon regola non coinvolgere troppi commensali. Un numero che non superi 20 partecipanti può andare più che bene.