Il gulasch è un piatto tipico della tradizione culinaria ungherese, diffusosi nel corso dei secoli in tutta Europa, compresa l’Italia. In realtà, proprio per via della sua diffusione a macchia d’olio, nel corso degli anni sono nate diverse versioni legate ai vari territori. Va comunque aggiunto che, nonostante alcune differenze, di fatto la ricetta è rimasta quella di un tempo. È importante scegliere con cura gli ingredienti da usare, rimanendo fedeli alle tradizioni ma anche alla qualità degli alimenti, specialmente se si parla della carne. La ricetta standard prevede l’uso della carne di vitello, gustosa ma al tempo stesso leggera. Non tutti sanno che un’ottima carne si può comprare anche online sui siti dei supermercati più forniti. Si tratta di un’opzione spesso trascurata ma che permette di risparmiare tempo e fatica, oltre che denaro. Non solo carne, perché su internet si possono acquistare anche gli altri ingredienti da utilizzare per la preparazione della ricetta originale del Gulasch: vediamo quali sono.
Ingredienti per il Gulasch
500 grammi di carne di vitello
1 peperone verde
1 pomodoro ramato
1 cucchiaino di semi di cumino
1 cucchiaino di paprica dolce
250 grammi di patate
Mezza carota
700 millilitri di brodo di carne
200 grammi di cipolla bianca
Procedimento: lavare e tagliare il peperone verde prima a metà e poi a tocchetti, eliminando i semini, e fare la stessa cosa con il pomodoro. Tagliare la carota in pezzetti di dimensioni uguali a quelle del peperone e del pomodoro. Tagliare la cipolla assicurandosi di realizzare dei pezzi grossi, perché poi andrà a sfaldarsi durante la cottura. Tagliare la carne di
vitello a dadini, proprio come si farebbe con un comune spezzatino. Rosolare la cipolla in un tegame, insieme ai tocchetti di carota. Aggiungere il cumino al tegame dopo qualche minuto e mettere a rosolare anche la carne in padella, abbassando in seguito la fiammella. Aggiungere al tutto un cucchiaino di paprica, insieme a un bicchiere pieno di brodo. Lasciare il tutto a cottura per almeno 60 minuti, rabboccando il brodo di carne nel caso dovesse asciugarsi il gulasch. Unire a fine cottura anche i tocchetti di peperone e quelli di pomodoro, e attendere un’altra ora per la cottura completa. Sbucciare e tagliare le patate, metterle in pentola aggiungendo del brodo, e assaggiando per assicurarsi del corretto grado di cottura. Aggiungere il sale a piacimento e, infine, lasciar riposare il tutto per dieci minuti circa.
Variante goriziana del Gulasch
Il gulasch alla goriziana è una variante come sempre rispettosa delle tradizioni, ma con alcune differenze rispetto al piatto originale. Nella fattispecie, prevede che la quantità di cipolla usata sia pari a quella della carne di vitello, anche se in realtà non è obbligatorio seguire questa specifica proporzione. Per fare un esempio concreto, si potrebbero usare 800 grammi di carne e solo 600 di cipolle. Per il resto, ci sono altre piccole differenze, stavolta in termini di ingredienti. Rispetto alla ricetta tradizionale, infatti, la versione goriziana usa anche il pepe e la farina, ma non prevede la presenza dei semi di cumino. In secondo luogo, in tal caso le cipolle vanno tagliate in modo fine e non a pezzi grossi.