Cronaca

Napoli - Assicurazioni false, controlli della polizia

L'assicurazione falsa è spesso il presupposto o l'indizio di crimini più gravi.


L'assicurazione falsa è spesso il presupposto o l'indizio di crimini più gravi. C'è sicuramente la crisi economica a spiegare l'aumento della circolazione di veicoli sprovvisti di assicurazione. Ma non è l'unica spiegazione: spesso dietro assicurazioni false ci sono organizzazioni criminali e dietro assicurazioni mancanti un potenziale pirata della strada. E in quest'ultimo caso le persone coinvolte nell'incidente stradale con chi scappa e non viene rintracciato sono risarcite dal Fondo Vittime della Strada, alimentato in quota parte da ogni conducente assicurato.
Nella giornata del 20 dicembre si  è svolta una maxi-operazione della Polizia Stradale di Napoli, diretta dal Primo Dirigente Dott. Maurizio CASAMASSIMA, contro le assicurazioni false o mancanti che ha interessato varie arterie stradali ed autostradali di competenza. Il  corposo dispositivo, coordinato dal Commissario Capo dott.ssa Eugenia SEPE  ha visto l'impiego di 18 pattuglie dislocate nei punti nevralgici del flusso veicolare che interessa l'interra provincia di Napoli. Una vera e propria task-force, disposta dal Servizio Polizia Stradale e destinata ad essere ripetuta, ha dato luogo a una serie di controlli mirati che hanno portato al controllo di oltre 300 veicoli, alla contestazione di 144 violazioni amministrative al Codice della Strada, di cui 35 relative alla mancanza di assicurazione R.C.A. ed alla denuncia in stato di libertà di 1 persona oltre che al sequestro amministrativo di 35 veicoli.
La circolazione di veicoli senza la prevista copertura assicurativa, infatti, oltre a costituire violazione sanzionata in manier

a severa dal Codice della Strada, anche con il sequestro del veicolo, si presenta come fenomeno che riguarda tutto il territorio nazionale, in alcune circostanze accompagnato da attività illecita di rilevanza penale laddove la relativa documentazione è oggetto di alterazione o contraffazione.
Proprio a quest'ultimo proposito il Codice è diventato ancora più rigoroso con l'introduzione della confisca del veicolo intestato al conducente quando sia fatto circolare con documenti assicurativi alterati o contraffatti. Nei confronti di chi materialmente ha falsificato i predetti documenti assicurativi viene disposta inoltre la sospensione della patente di guida per un anno.
L'attività in argomento rientra fra gli obiettivi che si è posto il Servizio Polizia Stradale in vista delle imminenti Festività, tra essi  non solo garantire agli automobilisti che si muovono sulle strade, per le vacanza natalizie o per lavoro, le migliori condizioni di fluidità e sicurezza attraverso un adeguato potenziamento dei servizi di vigilanza stradale, ma anche potenziare i controlli di legalità in materie particolarmente sensibili e sentite dalla collettività, in relazione ai delicati interessi tutelati.
Spesso infatti i casi di pirateria nascondono mancate coperture assicurative dei veicoli ed il conducente che scappa fugge da responsabilità patrimoniali a cui non riuscirebbe a far fronte.
L'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (A.N.I.A.) ha fornito la propria collaborazione attraverso personale degli Uffici Antifrode, che effettueranno i successivi riscontri anche ad ampio raggio.


sabato 22 dicembre 2012 - 0.00 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca