Dal Mondo

Ripreso il flusso di fedeli nella basilica, migliaia in coda per l'addio al Papa

Aveva chiuso alle 5.30 invece che, come previsto, a mezzanotte

di Ansa


Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile, alle 7.35 del mattino, a causa di un ictus. I funerali saranno celebrati sabato 26 aprile alle 10. Ieri la salma del pontefice è stata portata nella basilica di San Pietro per l'ostensione e sono stata più di 100mila i fedeli in fila per l'ultimo saluto a Francesco, tra loro anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. 
 
09:08

L'ambasciatore d'Israele ha reso omaggio alla salma del Papa
L'ambasciatore israeliano presso la Santa Sede, Yaron Sideman, ha reso omaggio ieri sera alla salma di Papa Francesco nella basilica vaticana.

"Sono venuto a nome dello Stato di Israele", scrive lo stesso ambasciatore su X. 
08:45

Ripreso il flusso di fedeli in basilica, migliaia in coda
Dalle 7 è riaperta la basilica vaticana per l'omaggio a Papa Francesco. Aveva chiuso alle 5.30, invece che come previsto a mezzanotte, considerato l'alto afflusso di gente. Sono migliaia i fedeli in coda a tutti i varchi. 
08:00

Il questore di Roma: 'Il piano per la sicurezza è imponente. La fase più complessa è l'arrivo dei leader'
"Il piano di sicurezza è assolutamente imponente, c'è da corrispondere a esigenze che danno la dimensione dell'appuntamento con la storia. Il Santo padre ci ha lasciato nell'anno del giubileo, vedremo la sua sepoltura in un'altra basilica romana, con il trasferimento che metterà tutta Roma a guardare il Papa che passa per le strade per andare nella sua ultima dimora. Questo impone, in una cornice in cui capi di stato e di governo di tutto il mondo arriveranno, una macchina imponente di sicurezza che si basa sul lavoro di squadra". Lo ha detto il questore di Roma, Roberto Massucci, ai micro

foni di Rtl 102.5.

"L'aspetto più complesso è l'arrivo delle tantissime personalità da tutto il mondo che convergeranno su Roma per arrivare in un unico punto, con cortei che dovranno garantire le massime condizioni di sicurezza, e dovranno interagire con l'arrivo in piazza di qualche centinaio di migliaia di persone" ha aggiunto Massucci. 
03:00

Il Parlamento peruviano ega l'ok a Boluarte per il funerale del Papa
Il Parlamento peruviano ha negato la richiesta della presidente Dina Boluarte di recarsi in Vaticano tra il 24 e il 28 aprile per partecipare al funerale di papa Francesco. Lo informano i principali media peruviani, sottolineando che i voti contrari al viaggio sono stati 45 e quelli a favore 40.

Dopo un minuto di silenzio in aula, il primo parlamentare a intervenire è stato Diego Bazán del partito di estrema destra Rinnovamento popolare, che ha definito la richiesta della presidente "un capriccio" che "fa perdere tempo" e distrae dai temi prioritari del Perù come "la crisi della sicurezza e quella penitenziaria".

Per la parlamentare Susel Paredes del partito di sinistra Cambio democratico-Insieme per il Perù, che come Bazán ha votato contro, "se la signora vuole pregare per l'anima del papa, segua il suo esempio: sia austera, vada a messa tutti i giorni e non spenda in superficialità".

La richiesta di Boluarte, presentata ieri notte, indicava che la sua presenza alle esequie sarebbe stato "un gesto di rispetto, gratitudine e vicinanza del popolo peruviano con la Santa sede e con l'eredità pastorale e umanitaria del papa Francesco", ma il diniego di oggi del Parlamento conferma la contrapposizione tra legislativo ed esecutivo nel Paese sudamericano. 


giovedì 24 aprile 2025 - 09:32 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Dal Mondo