Terza Pagina

Si chiude l'anno dei motoraduni in Campania

-


Campania terra di motociclisti. La regione si distingue per l'alto numero di centauri che la percorrono in lungo e in largo in sella alle proprie moto. Su asfalto o sterrato, sono tantissimi gli amanti delle due ruote campani che si cimentano nel motociclismo. Complice il bellissmio paesaggio che la Campania offre tra chilometri e chilometri di costa, come anche nell'entroterra e nelle sue città d'arte. In Campania, insomma, nel fine settimana sono tantissimi a tirare fuori la moto dal garage per una giornata all'aria aperta, per provare l'ebbrezza e quel senso di libertà che solo questo sport può dare.
Che i campani abbiano una passione sfrenata per la motocicleta lo testimonia anche il grande numero di motoraduni e altre manifestazioni legate alle due ruote. Il 2014 è stato un anno davvero ricco di iniziative. Si è cominciato con il Motobefanabikers di Salerno, dove si sono dati appuntamento motociclisti-befane. Il primo febbraio si è svolto il motoraduno Indian Camp ad Avellino, giunto alla settima edizione. Il 15 dello stesso mese ci si è dati appuntamento alla Mostra di auto, moto e ricambi d'epoca, a Vallo della Lucania.
E l'elenco prosegue in una lunga serie di incontri. Vale la pena citare il Carnival Ride a Caserta, che si è tenuto il primo marzo per festeggiare il carnevale. Spesso i motoraduni sono stati l'occasione buona per visitare luoghi splendidi come Pompei, è accaduto nel raduno "Costiera amalfitana Cost Cost cu panin", il 6 aprile. In altri casi sono stati un modo per ritrovarsi e per assaporare i gusti dei prodotti nostrani, come nella Sagra degli asparagi a Pozzovetere, vicino a Caserta. Senza contare gli eventi che si sono tenuti in località come Montecalvo Irpino, in provincia di Avellino, dove si può amirare un meraviglioso panorama.
Tanti gli eventi anche d'estate, e poi proseguendo fino all'autunno. Due fra tutti l'11° edizione della Summer Moto Party a Marina di Ascea, vicino a Salerno, e la Gara di enduro a Salerno l'8 novembre scorso, senza dimenticare il quarto "Fire Fest" svoltosi proprio a Castellammar

e, e del quale abbiamo anche parlato nel nostro articolo pubblicato a Settembre.
Sembra proprio che i campani siano motodipendenti. E quanti raduni aspetteranno i centauri anche nell'anno che viene. L'importante è partecipare sempre in allegria ma anche in sicurezza, guidando con la necessaria prudenza e rispettando le norme del codice stradale. Anche un buon equipaggiamento deve sempre accompagnare un motociclista. Non importa se esperto o alle prime armi, le statistiche dimostrano che un abbigliamento adeguato e accessori all'avanguardia contribuiscono a salvaguardare l'incolumità del guidatore. Casco, guanti e abbigliamento tecnico non devono mai mancare nell'attrezzatura di chi guida una moto, in un viaggio in solitaria, come a un motoraduno.
E sempre a proposito di motoraduni, l'anno non è ancora finito e il calendario segna un'ultimo evento. Si tratta della seconda edizione di "Babbo Natale in moto", che si svolgerà a Caserta il 14 dicembre prossimo, con incontro alle 9,30 alla Reggia. Il motoraduno sarà una una manifestazione di solidarietà per i bambini meno fortunati: i centauri che parteciperanno faranno un giro per la città e poi si recheranno al reparto pediatria dell'ospedale cittadino, dove porteranno doni ai bambini ricoverati.
Una bella occasione per divertirsi con la propria moto, ma anche per portare solidarietà ai chi ha bisogno.
Per chiunque abbia voglia di partecipare ad un motoraduno in Campania oppure in qualche altra parte d'Italia ecco una serie di link utili:
Tematica: Abbigliamento Moto
Tematica: Mappe Stradali per Moto
Tematica: Sicurezza Stradale
 
 


sabato 6 dicembre 2014 - 08:59 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Terza Pagina