Terza Pagina

Turismo in Campania: crescono i turisti, bene Capoluoghi e Costiera Amalfitana


Il comparto turistico campano ha visto una costante crescita di numeri e consensi nel corso degli ultimi anni, italiani e stranieri scelgono sempre di più le zone della Costiera Amalfitana e del capoluogo per trascorrere le vacanze.

I numeri rilevati da Bankitalia nel 2018 confermano questa tendenza generale, che ha visto un’importante crescita di presenze in tutti i principali luoghi della Campania.

Un trend confermato anche dalle prime proiezioni riguardanti l’estate 2019, con luoghi come Ischia e Capri che sono in cima alle preferenze degli italiani, addirittura in quinta posizione se consideriamo anche le mete estere.

La Costiera Amalfitana diventa così un luogo di attrattiva per i turisti superando anche Riccione e Rimini, grazie al suo immenso patrimonio naturalistico, unico al mondo, e alla possibilità di unire alla vacanza anche una parte culturale attraverso visite nei vari luoghi d’interesse presenti.

Oltre che per il sole, il mare e le specialità culinarie locali, la Campania attrae infatti i turisti attraverso il suo patrimonio storico e culturale, sicuramente importante e tutto da scoprire.

La valorizzazione di questo patrimonio, unitamente al miglioramento delle strutture e dei servizi ricettivi, permette oggi a chiunque di vivere una vacanza all’insegna della comodità, accoglienza e benessere.

L’intera Costiera Amalfitana è facilmente raggiungibile anche e sopratutto via mare, grazie anche alla presenza di trasporti via aliscafo, soluzioni veloci e confortevoli, prenotabili su https://ww

w.alicost.it/  che, con partenze da Salerno, permettono ai turisti e visitatori di raggiungere i principali luoghi della Costiera Amalfitana in tutta sicurezza e facilità.

L’incremento di presenza nella Regione rilevato nello scorso 2018 è stato del 10%, un dato che si riflette in maniera generalizzata su tutto il comparto, facendo segnare un incremento anche della spesa generale sostenuta dai turisti.

I segnali positivi sono registrati a trecentosessanta gradi, le località di villeggiatura sono scelte per le loro bellezze naturali e paesaggistiche, ma anche per il classico binomio sole e mare che sono in grado di offrire.

Anche i luoghi dell’entroterra conseguono un importante successo, con i turisti sempre più alla ricerca di luoghi culturali e bellezze storico-artistiche da visitare, con Pompei, Ercolano, Paestum, Capodimonte, Mann e i Campi Flegrei che sono tra i luoghi preferiti per colmare il proprio desiderio di storia e cultura.

Interessanti sono anche i dati che sono registrati nelle zone di montagne, solitamente non accostate alla Regione Campania, ma che fanno registrare un aumento di presenze del 14%.

Quest’ultimo è un altro dato interessante da analizzare e sviluppare visto l’arrivo, nel 2026, delle olimpiadi invernali di Milano e Cortina.

Questi dati rappresentano un punto di partenza importante per l’intera Regione per continuare il processo di sviluppo delle strutture e dei servizi legati al comparto turistico e ricettivo, un importante settore economico per la Campania che può generare dei segnali positivi sul territorio in termini economici e occupazionali.


giovedì 18 luglio 2019 - 09:15 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Terza Pagina