Terza Pagina
shareCONDIVIDI

Campania - Operazione ''onda d'urto'', un milione di euro di pesce sequestrato

tempo di lettura: 7 min
30/12/2010 14.29.58

In occasione delle festività natalizie e di fine anno, quando l'attenzione dei consumatori è maggiormente rivolta all'acquisto di prodotti ittici, è scattata, su tutto il territorio nazionale, l'operazione "onda d'urto" finalizzata all'esecuzione di controlli su tutta la filiera della pesca e, in particolare, sulle rivendite all'ingrosso e al dettaglio di prodotti freschi e congelati.

L'operazione ha consentito di verificare l'intera "filiera della pesca marittima", dalle fasi della pesca/prelevamento di tutte le specie ittiche, a quelle della distribuzione/commercializzazione e consumazione, al fine di contrastare e sanzionare, con il dovuto rigore, qualsiasi illecita attività, in particolare a tutela di ignari consumatori.

Uomini e Mezzi Impiegati

I controlli sono stati eseguiti, a terra e in mare, su tutto il territorio napoletano e casertano dai militari della Capitaneria di Porto di Napoli, unitamente alle Motovedette ed al personale del 2° Nucleo Sub Guardia Costiera, con un totale di 45 uomini e donne, 33 mezzi terrestri e 4 mezzi navali impiegati.

Sequestri e Denunce

Sono stati denunciati, in totale, all'Autorità Giudiziaria 15 soggetti e sono state sequestrate, perché inidonee al consumo alimentare, oltre 10 Tonnellate di frutti di mare, 35 tonnellate di prodotti ittici di vario genere e 111 Kg di datteri di mare, per un  valore commerciale complessivo di oltre un  milione di Euro.

Dettaglio delle Operazioni

1.   OPERAZIONE "COZZE IN PORTO"

Il 2° Nucleo Sub di Napoli ha provveduto  alla rimozione di un allevamento abusivo di mitili presente lungo la scogliera esterna della diga foranea del porto di Napoli, con conseguente denuncia all'Autorità Giudiziaria a carico di ignoti. I mitili, di poco inferiori alla tonnellata, erano coltivati in acque fortemente inquinate, con evidente pericolo per la salute pubblica.

 

2.   OPERAZIONE "ANEMA E CORE"

A seguito di mirati appostamenti, il personale della Capitaneria di Porto ha rinvenuto, presso il noto ristorante "Anema  e Core" sito in Casalnuovo di Napoli, abilmente occultati sotto delle vasche contenenti  pesce fresco, un quantitativo di circa 6 Kg di datteri di mare pronti per la cottura e la somministrazione ai clienti.

Immediatamente si è provveduto al sequestro del prodotto e, contestualmente, alla denuncia del titolare, peraltro già deferito nel recente passato all'Autorità Giudiziaria per il medesimo reato.

 

3.   OPERAZIONE "ACQUAMARINA"

Durante i controlli effettuati nello stabilimento per acquacoltura "ACQUAMARINA" sito ad Ischitella nel comune di Villa Literno, il personale della Guardia Costiera intervenuto, ha immediatamente riscontrato la presenza, oltre alle vasche contenenti pesce di allevamento (circa 30 tonnellate), di due vasche colme di mitili (vongole, lupini, ostriche e tartufi per un totale di circa 20 tonnellate) totalmente inadatte, dal punto di vista igienico - sanitario, per tale utilizzo.

Fatti intervenire i tecnici dell'ASL, gli stessi hanno confermato la non idoneità al consumo umano dei prodotti ittici presenti. Dopo aver informato la competente Autorità Giudiziaria di Santa Maria C.V., tutto il quantitativo è stato sottoposto a sequestro probatorio.

Sono state inoltre sottoposte a sequestro tutte le altre vasche in quanto alimentate con acque prelevate da pozzetti di scarico, verosimilmente inquinate, nonché l'intera area su cui insiste l'azienda, per un totale di circa 30.000 mq. ,anche per violazioni alle normative edilizie e di sicurezza ed igiene del lavoro.

 

4.   OPERAZIONE "ITTICA 3000"

Sequestrati circa 1.000 Kg di pesce congelato rinvenuto presso la società cooperativa denominata "ITTICA 3000" ,con sede in Villa Literno - loc. Ischitella - ,in quanto i prodotti ittici sono stati riscontrati in cattivo stato di conservazione.

Tutto il quantitativo sequestrato è stato avviato a smaltimento a mezzo di apposita ditta specializzata.

 

5.   OPERAZIONE "MERCATO ITTICO DI NAPOLI"

Con due collegate operazioni presso il mercato ittico di Napoli sono stati sottoposti a sequestro un totale di oltre un quintale di datteri di mare, occultati tra vario materiale e rinvenuti in parte in alcuni box e, in parte, in due locali sprovvisti di licenza ed autorizzazione sanitaria (del tutto abusivi quindi), all'interno dello stesso mercato ittico.

Sono stati inoltre rinvenuti e sequestrati, per un totale di circa 150 Kg, pesci sotto misura quali triglie, rombi e merluzzetti.

 

6.   OPERAZIONE "SECONDIGLIANO"

A seguito di pregressa attività investigativa sono stati sottoposti a controlli alcuni stabili nella zona di Secondigliano. In particolare, è stato scoperto un centro di stabulazione abusivo, al cui interno sono state rinvenute 3 vasche con pompe per il ricircolo dell'acqua in piena attività, ove erano custoditi ingenti quantitativi di molluschi e circa 90 kg di datteri di mare, del valore commerciale di oltre 10.000 €.

Denunciato a piede libero l'esercente abusivo anche per il reato di ricettazione, in quanto acquirente di risorse marine provenienti da mercato illecito quale quello dei datteri di mare.

  • ../appo/SequestriPesceNapoli2010/1.jpg

    OPERAZIONE - ACQUAMARINA 2010

  • ../appo/SequestriPesceNapoli2010/2.jpg

    OPERAZIONE - ANEMA E CORE

  • ../appo/SequestriPesceNapoli2010/3.jpg

    OPERAZIONE – COZZE IN PORTO

  • ../appo/SequestriPesceNapoli2010/4.jpg

    OPERAZIONE - ITTICA 3000

  • ../appo/SequestriPesceNapoli2010/5.jpg

    OPERAZIONE - MERCATO ITTICO DI NAPOLI

  • ../appo/SequestriPesceNapoli2010/76.jpg

    OPERAZIONE - SECONDIGLIANO 2010

Campania - Operazione "onda d'urto", un milione di euro di pesce sequestrato

 

 

Video
play button

Castellammare e Torre del Greco - Plastic Free, volontari in azione sulle spiagge

11 ore fa
share
play button

Castellammare - Tragedia della Funivia, in Cattedrale i funerali di Carmine Parlato

26/04/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
Tutti i video >
Terza Pagina







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici