Il santuario lancia la Giornata del turista: appello a tutti i vacanzieri.
tempo di lettura: 2 minLa fede non va in vacanza e bisogna mantenerla viva con la preghiera. Così l'arcivescovo di Pompei Carlo Liberati per il 15 agosto si è inventato la Giornata del turista invitando a parteciparvi tutti gli ospiti delle strutture turistiche di accoglienza di Pompei e della Campania. Le previsioni annunciano che a Ferragosto circa trentamila fedeli stranieri si inchineranno ai piedi della Beata Vergine del Santissimo Rosario. È per dare, appunto, maggiore ospitalità ai numerosi pellegrini provenienti dall'estero nel giorno dell'Assunzione al cielo di Maria, che i sacerdoti stranieri, che esercitano regolarmente nel corso dell'anno il Ministero della Riconciliazione, celebreranno la funzione religiosa delle 11 in inglese, francese, spagnolo, tedesco, ucraino, russo, polacco ed in altre lingue, a seconda dei gruppi di pellegrini che vi parteciperanno. La Messa delle Nazioni, dunque, è stata organizzata per trasmettere la parola del Signore anche ai cattolici in vacanza. Il santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei, meta di pellegrini e turisti provenienti da tutto il mondo, anche nel periodo estivo continua ad accogliere persone, gruppi e famiglie che si fermano per partecipare alla santa messa e per visitare la celebre basilica, costruita alla fine dell'Ottocento dal Beato Bartolo Longo. È possibile, anche, prenotarsi presso l'ufficio del Rettorato ai numeri 0818577379 e 0818507000, oppure sul portale della basilica www.santuario.it entro il 14 agosto. Tutti i singoli fedeli o i gruppi di pellegrini riceveranno un omaggio. Il programma completo della Giornata del Turista, offerta dal santuario, si articola così: alle 9 è prevista la liturgia dell'accoglienza, saluto e presentazione dei pellegrinaggi, segue la proiezione del video «Pompei, la meraviglia di Dio» nella sala Marianna De Fusco; alle 11 si svolgerà nella basilica la concelebrazione eucaristica Messa delle Nazioni presieduta dall'arcivescovo prelato Liberati, la Supplica alla Beata Vergine e la benedizione dei turisti; dalle 13 alle 15 e 30 gli stranieri potranno seguire l'itinerario «Sulle orme del Beato Bartolo Longo» che prevede la visita alla facciata del monumento dedicata alla Pace universale, agli affreschi della basilica, ai corridoi degli ex voto, al museo, al monumentale campanile, al villino Bartolo Longo e alla casa del Miracolo del Sacro Cuore; alle 16 e 30 si proseguirà con la via Lucis nel piazzale Beato Giovanni XXIII e alle 21 la giornata terminerà con il Rosario delle Nazioni, la fiaccolata per la pace universale e si procederà alla «chiusura del quadro della Vergine».
Il tecnico delle vespe vicino alle vittime della Tragedia del Faito. «Sono cose che ti segnano dentro. Contro i blucerchiati serviranno voglia di giocare a calcio e ritmo. Adorante? Qualche piccolo acciacco, vedremo se rischiarlo.»